L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Reportage

I social media, un nuovo canale per raccontare l'agricoltura

I giovani agro-influencer stanno cambiando la comunicazione in agricoltura. Mostrano la vita e il lavoro nei campi sulle principali piattaforme social, sfatando miti e stereotipi. Ad EIMA International hanno raccontato la loro esperienza di vita con un linguaggio creativo e diretto

a cura della Redazione
dicembre 2024 | Back

Sono centinaia, alcuni già affermati, con un enorme seguito di followers su piattaforme come Instagram. E stanno cambiando le regole della comunicazione in agricoltura. Con un linguaggio nuovo, raccontano la loro vita e il loro lavoro nei campi, alle prese con trattori e mietitrebbie o impegnati nelle stalle. Ma raccontano soprattutto la passione, la dedizione, la responsabilità e l’impegno che li animano nella loro attività quotidiana. Sono gli agro-influencer, giovani imprenditori agricoli che hanno scelto di spiegare attraverso i social media cosa significhi oggi coltivare la terra o allevare bestiame. «Il fenomeno è ancora all’inizio, ma il numero dei follower è già significativo. Tra gli influencer ci sono molte donne e questo – dice Enrico Calentini, presidente di Agia-Cia, associazione dei giovani coltivatori – contribuisce a sfatare lo stereotipo che associa il lavoro agricolo alla figura maschile. Non pochi di loro operano in aree appenniniche soggette allo spopolamento, contribuendo così a comunicare anche un territorio».

Ad EIMA International gli agro-influencer più seguiti si sono incontrati, chiamati da Agia, per spiegare cosa li ha indotti a comunicare la loro passione per l’agricoltura attraverso i social network. “Le parole hanno vita breve mentre i contenuti che raccontano la realtà del settore primario hanno un alto valore”, spiega Matteo Pagliarani, 30 anni, agricoltore di Mercato Saraceno, in provincia di Forlì-Cesena. Il messaggio che trasmettono i nuovi agro-influencer cerca anche di sfatare vecchi miti, di superare barriere e preconcetti. «Mi occupo di apicoltura – dice Luca Bianchi, giovane imprenditore di Fabriano, in provincia di Ancona – e per me comunicare l’agricoltura è stato un passaggio dovuto, perché il mestiere dell’agricoltore richiede tempo, costanza, rispetto della natura. Volevo raccontare le stagionalità, le sfide, le difficoltà. Con esse le tante grandi potenzialità ancora inespresse e la bellezza dei paesaggi naturali che ci circondano». Laura Sette, allevatrice di bovini abruzzese, conduce l’azienda ereditata dal padre. «Ho cominciato quasi per scherzo – ammette – per parlare della mia vita, che in fin dei conti significa parlare della mia impresa. Con i social riesco a comunicare cos’è l’agricoltura, che produce cibo preservando e presidiando al contempo il territorio».   

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

3 - 5 aprile 2025 Business Centre RAMAVA, Riga (Lettonia) PAVASARIS
3 - 5 aprile 2025 BITEC, Bangkok (Thailandia) TAPA
3 - 6 aprile 2025 Braga (Portogallo) AGRO
7 - 13 aprile 2025 Monaco di Baviera (Germania) BAUMA
8 - 11 aprile 2025 San Paolo (Brasile) FEICON
8 - 12 aprile 2025 Konya, Turkey KONYA AGRICULTURE