L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Eventi

Le macchine forestali protagoniste al FUTA Expo

Dal 4 al 6 luglio prossimo la prima edizione del FUTA Expo, l'atteso evento nazionale dedicato alle prove in campo di macchine e attrezzature forestali. Gli organizzatori di ITABIA: formalizzate numerose iscrizioni, con noi le più prestigiose aziende del settore

di Matteo Monni
marzo-aprile 2025 | Back

Nella sfera dell’economia circolare, componente fondamentale del Green Deal Europeo, un elemento centrale è l’uso razionale delle risorse, soprattutto se rinnovabili e di origine locale. In tale ottica, una corretta valorizzazione delle biomasse – con una particolare attenzione a quelle provenienti dalla gestione attiva del vasto patrimonio forestale italiano – produrrà notevoli ricadute positive in termini di protezione dell’ambiente, di sviluppo economico e industriale e di opportunità occupazionali nelle aree interne dell'Italia. L’attivazione di cicli produttivi, energetici o industriali, basati sullo sfruttamento virtuoso della biomassa, consente di ridurre l’uso di derivati del petrolio e di risorse minerarie per la produzione di materiali e beni di consumo, stoccando nei biomateriali prodotti – in primis nel legno da opera – enormi quantità di CO2 atmosferica.

I numeri in Italia. Oggi, il consumo di biomasse legnose si attesta intorno ai 15-20 milioni di t/anno. Di queste solo una parte proviene dalla gestione del patrimonio forestale nazionale nonostante i boschi siano ormai il 36,4% del nostro territorio. I prelievi legnosi interessano all’incirca il 18-37% degli accrescimenti annui di biomassa contro una media dell’Europa meridionale nell’ordine del 62-67%. Come diretta conseguenza, una quota significativa del legname utilizzato per il riscaldamento e per la produzione di elettricità proviene dalle importazioni. Ovviamente, una crescita sostenibile delle filiere energetiche o industriali legate all’uso della biomassa italiana implica un incremento numerico di tutte quelle macchine e sistemi tecnologici che rendono possibile la raccolta, il condizionamento, il trasporto e lo stoccaggio di tale risorsa. Per questo motivo, è oggi molto importante dare forza a un comparto – quello delle moderne tecnologie forestali – che può facilitare enormemente lo sviluppo di un’industria con grandi potenzialità di crescita.

Eventi forestali, un vuoto da colmare. Attualmente, nel panorama nazionale degli eventi “in campo”, non c’è ancora una manifestazione di riferimento specificamente dedicata alle macchine e alle attrezzature forestali. Il settore è infatti frazionato in diversi eventi locali, strettamente collegati ai territori di appartenenza. Per questo, in virtù delle esperienze maturate in ambito DIMAF (Dimostrazione in campo di Macchine e Attrezzature Forestali) lanciata nel 1980 dal professor Sanzio Baldini (ex presidente di ITABIA) e anche sulla base di altre analoghe attività, è emersa la necessità di attivare una nuova iniziativa, che si caratterizzi per regolarità (deve essere organizzata sempre nello stesso luogo, nello stesso periodo e con la medesima durata), centralità (deve tenersi in un luogo baricentrico rispetto all’utenza nazionale), autorevolezza (deve essere promossa e realizzata da partner conosciuti e affidabili). In tale ottica ITABIA (Italian Biomass Association) ha ideato, in collaborazione con FederUnacoma, la manifestazione denominata FUTA Expo – acronimo di Foreste, Utilizzazioni, Territorio e Ambiente – che intende dare visibilità all’eccellente livello di sviluppo tecnologico di cui il settore forestale si può avvalere fin da subito. L’evento, il cui spirito è ben riassunto nel claim “cantieri in azione: muovere le biomasse per promuovere lo sviluppo” sarà quindi una vera prova in campo delle macchine, delle attrezzature e dei sistemi indispensabili per rilanciare la bioeconomia del legno e la gestione attiva dei boschi. Nel corso di FUTA Expo saranno costantemente effettuate dimostrazioni pratiche pensate per agevolare il contatto tra aziende produttrici e professionisti del settore che operano in tutta l’Italia, da Nord a Sud, ma anche all’estero.

Da FUTA Expo … al Passo della Futa. La manifestazione forestale si svolgerà in prossimità del Passo della Futa, tra Firenze e Bologna, a 20 minuti dall’uscita A1 Barberino (per chi viene da Sud) e a 25 minuti dall’uscita A1 Roncobilaccio (per chi viene da Nord). Il sito prescelto offre ampi parcheggi per i numerosi visitatori attesi e un doppio circuito ad anello che forma un “otto” di circa 3 km attraversando boschi di conifere e di latifoglie, su terreni piani e scoscesi, permettendo a tutti gli espositori di dimostrare le proprie attrezzature nelle condizioni più rappresentative. L’evento, che quest’anno avrà la sua prima edizione, si terrà dal 4 al 6 luglio presso l’Azienda Agricola Forestale “La Dogana” nel Comune di Barberino del Mugello (Firenze), dunque in un periodo ideale per le prove sul campo. L’organizzazione è affidata ad una squadra di eccellenza che – oltre a ITABIA (organizzatrice tra l’altro di EIMA Energy) – include il CNR IBE con il team del dottor Raffaele Spinelli che vanta un’esperienza in materia più che ventennale. Tutto questo è reso ancor più prestigioso grazie al supporto fornito da FederUnacoma, che sta seguendo l’iniziativa con grande slancio fin dalle sue prime battute, in particolare per gli aspetti legati alla comunicazione. A tal proposito, ITABIA sarà ospite allo stand di FederUnacoma in occasione della Fiera Agriumbria (28-30 marzo 2025) per divulgare l’evento FUTA Expo 2025 anche in questa importante vetrina. Ulteriori informazioni e dettagli sull’iniziativa sono disponibili sul sito www.itabia.it/futaexpo/index.html. Nella pagina “espositori” è possibile conoscere l’ampio ventaglio di tecnologie che verranno proposte dalle numerose aziende che hanno già completato la propria domanda di partecipazione. Secondo quanto reso noto dagli organizzatori di Itabia, FUTA Expo sta riscuotendo molto interesse presso gli operatori del settore e, di conseguenza, le iscrizioni stanno procedendo a pieno ritmo. Gli espositori interessati a formalizzare l’adesione all’evento possono contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo mail futaexpo@itabia.it. Le iscrizioni saranno aperte sino all’esaurimento della superficie disponibile.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

3 - 5 aprile 2025 Business Centre RAMAVA, Riga (Lettonia) PAVASARIS
3 - 5 aprile 2025 BITEC, Bangkok (Thailandia) TAPA
3 - 6 aprile 2025 Braga (Portogallo) AGRO
7 - 13 aprile 2025 Monaco di Baviera (Germania) BAUMA
8 - 11 aprile 2025 San Paolo (Brasile) FEICON
8 - 12 aprile 2025 Konya, Turkey KONYA AGRICULTURE