L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
News

TH6.26, comfort e manovrabilità firmati New Holland

di Emanuele Bredice
gennaio-febbraio 2025 | Back

New Holland amplia l’offerta di sollevatori telescopici con il modello compatto TH6.26. La macchina è equipaggiata con un motore a quattro cilindri da 73 Cv, che alimenta la trasmissione idrostatica monomarcia da 30 km/h e la pompa a ingranaggi che fornisce una portata d’olio di 80 litri al minuto a 210 bar di pressione. L’altezza massima di sollevamento, che raggiunge i 5,8 metri, e la rotazione della testata di 155 gradi consentono di caricare e svuotare rapidamente la benna e la forca dal letame. Le dimensioni del telescopico - 1.955 millimetri di altezza e 1.920 di larghezza - sono state studiate dai tecnici New Holland per facilitare l’accesso agli edifici bassi e muoversi agevolmente attraverso i passaggi stretti come porte e filari. La lunghezza di 4.120 mm e il passo di 2.525 mm ne favoriscono la stabilità, mentre il raggio di sterzata di 3.250 mm migliora la manovrabilità negli spazi più angusti. Inoltre il TH6.26, con i suoi 4.700 kg, è più leggero del 6% rispetto alle versioni precedenti, riducendo al minimo la compattazione del terreno.

Il nuovo modello può essere equipaggiato con il bloccaggio automatico del differenziale a slittamento limitato al 45% o con il bloccaggio idraulico al 100% per la massima trazione in tutte le condizioni di lavoro. Inoltre, il sollevatore TH6.26 è fornito di serie di un impianto idraulico a flusso costante, con il controllo elettronico della velocità di avanzamento e con due modalità di guida: Automotive, per generare la massima potenza necessaria al sollevatore ed EcoSmart per gestire al meglio i consumi.

La cabina, tecnologicamente avanzata, è stata progettata per migliorare le condizioni di lavoro dell’operatore, grazie ai filtri a carboni (in opzione), utili soprattutto in ambienti chiusi come gli allevamenti avicoli. Tra le altre novità introdotte nel posto guida, spiccano l’avviamento del motore a pulsante e i comandi personalizzabili, con un display touchscreen che visualizza i dati del motore, della trasmissione e del braccio, oltre alla radio DAB/Bluetooth e al controllo delle luci di lavoro. Queste ultime vengono gestite tramite una leva multifunzione sul piantone dello sterzo. Tra gli optional più significativi, si segnala la telecamera posteriore, che aiuta nelle manovre e nell’aggancio del rimorchio. Infine la telematica permette di monitorare la posizione, le prestazioni e le altre funzioni della macchina con l’app New Holland FieldOps.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

3 - 5 aprile 2025 Business Centre RAMAVA, Riga (Lettonia) PAVASARIS
3 - 5 aprile 2025 BITEC, Bangkok (Thailandia) TAPA
3 - 6 aprile 2025 Braga (Portogallo) AGRO
7 - 13 aprile 2025 Monaco di Baviera (Germania) BAUMA
8 - 11 aprile 2025 San Paolo (Brasile) FEICON
8 - 12 aprile 2025 Konya, Turkey KONYA AGRICULTURE