L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
News

Tecnologia Rovatti Pompe, efficace e sostenibile

di Giovanni M. Losavio
maggio - giugno 2015 | Back

Responsabilità sociale d’impresa, innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile. Sono i tre principi che da sempre contraddistinguono la filosofia imprenditoriale della casa emiliana (la sede è a Fabbrico, Reggio Emilia), specializzata nella progettazione e costruzione di pompe ed elettropompe centrifughe. «Per noi la sfida più importante è quella di sviluppare innovazioni nell’interesse della collettività. Perseguiamo quotidianamente questo obiettivo, anche nel nostro particolare settore di attività – spiega con una nota il direttore tecnico dell’azienda Tiziano Galavotti – e se consideriamo che a livello globale gli attuali sistemi di pompaggio assorbono una percentuale elevatissima del consumo energetico industriale, è chiaro che ridurre i consumi e ottimizzare le risorse significa non soltanto contenere i costi di gestione a carico delle imprese, ma anche tutelare l’ambiente». Un fronte, questo, nel quale l’impiego di pompe ad alto rendimento è in grado di fare la differenza. Soprattutto nel contesto dell’Unione Europea dove circa il 30% dell’energia utilizzata è generata da motori elettrici, impiegati in gran parte per sistemi di pompaggio. Ed è proprio con l’obiettivo di sviluppare innovazioni rispettose dell’ambiente che i tecnici della Rovatti Pompe hanno messo a punto un’ampia gamma di modelli progettati per assicurare performance al massimo livello, anticipando le normative in materia di efficienza energetica. «Per l’industria di oggi – conclude il direttore tecnico di Rovatti Pompe – è fondamentale poter disporre di soluzioni per il pompaggio di una vasta tipologia di liquidi, che garantiscano una vita operativa prolungata nel tempo e ridotti consumi energetici. Ecco perché il nostro focus-on aziendale è quello di destinare una quota significativa delle nostre risorse agli investimenti in R&S, prestando grande attenzione all’intero LCC (Life Cycle Cost) di tutti i nostri prodotti, per offrire soluzioni sempre più all’avanguardia sia come materiali che come tecnologie costruttive».

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

3 - 7 febbraio 2025 Utrecht (Paesi Bassi) BOUWBEURS
4 - 8 febbraio 2025 Ismir (Turchia) AGROEXPO
4 - 6 febbraio 2025 Agrobiopole Auzeville-Tolosane (Francia) WORLD FIRA
8 - 16 febbraio 2025 Leipzig (Germania) HAUS-GARTEN-FREIZEIT
11 - 14 febbraio 2025 Poznan (Polonia) BUDMA
11 - 13 febbraio 2025 Tulare (USA) WORLD AG EXPO