L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Reportage

Le alte prestazioni della nuova gamma Dondi

a cura della Redazione
dicembre 2016 | Back

Importante novità di prodotto messa in mostra dalla Dondi ad EIMA International. L’azienda umbra ha infatti presentato la nuova gamma di rulli trincia RT che, a differenza dei normali trinciastocchi, lavora in maniera passiva, quindi senza l’ausilio dell’azionamento mediante presa di potenza. La nuova gamma RT comprende tre modelli portati, rispettivamente da due, tre e quattro metri, ed un modello trainato da sei metri. Ogni modello di tipo portato è dotato, di serie, di un duplice attacco a tre punti che ne permette sia l’utilizzo frontale che posteriore rispetto alla trattrice. È nell’utilizzo frontale che la Dondi esalta le performance delle sue macchine: i telai di queste macchine – appositamente progettati – sono dotati di uno speciale sistema autosterzante volto a garantire la direzionalità della trattrice mediante le ruote anteriori anche negli utilizzi più disagevoli; le larghezze di lavoro e più in generale il disegno dell’intera macchina sono stati concepiti per un utilizzo frontale combinato al posteriore della trattrice con una delle altre attrezzature ad organi passivi proposte dalla Dondi; e infine le attrezzature a dischi indipendenti e i coltivatori a denti, allestibili con un’ampia gamma di tipologie di ancore e vomeri. La finalità è quella di consentire all’utilizzatore di trinciare la coltura a fine ciclo ed attuare una minima lavorazione di presemina della nuova coltura in unico passaggio. Il tutto riducendo la richiesta di potenza, sfruttando pienamente i dispositivi di attacco offerti dalle moderne trattrici agricole, nell’ottenimento di un cantiere di lavoro veloce, più equilibrato e più leggero. Per il modello di punta da sei metri si è scelta invece la soluzione trainata, volta a ridurre i carichi gravanti sulla trattrice, nonché le potenze richieste, al fine di proporre un cantiere di lavoro più efficiente e produttivo. Altro aspetto di rilievo è l’attenzione posta dai progettisti sull’adattabilità della macchina alla conformazione del terreno. Il fronte di lavoro da sei metri è coperto da tre rulli indipendenti, di cui i due estremali installati su un supporto oscillante. Da segnalare, infine, che la macchina è ripiegabile per il trasporto su strada.

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

8 - 16 febbraio 2025 Leipzig (Germania) HAUS-GARTEN-FREIZEIT
11 - 14 febbraio 2025 Poznan (Polonia) BUDMA
11 - 13 febbraio 2025 Tulare (USA) WORLD AG EXPO
12 - 14 febbraio 2025 Centro de Innovación de Fundación Produce Sinaloa, Aguaruto, Culiacán, Sinaloa (Messico) EXPO AGRO SINALOA
12 - 15 febbraio 2025 Louisville (USA) NATIONAL FARM MACHINERY SHOW
13 - 15 febbraio 2025 Millennium Hall, Addis Abeba (Etiopia) AGRIFEX ETHIOPIA