Tecnica
La difesa delle piante è l’attività di maggior impatto in termini sia ambientali che economici. Pertanto le soluzioni di agricoltura di precisione per la viticoltura si concentrano sui trattamenti fitosanitari. La distribuzione a rateo variabile di fungicidi, con il supporto di un’App per smartphone, migliora la sostenibilità di processo
EIMA Campus
La viticoltura di precisione fondamentale per migliorare la sostenibilità economica e ambientale della viticoltura italiana, che oggi risulta essere in grande espansione. Per questo tipo di coltivazione gli investimenti in mezzi meccanici di ultima generazione, sono impegnativi ma vengono ammortizzati velocemente
Tecnica
Nell’ambito del programma messo a punto per EIMA International, il Club of Bologna ha dedicato un incontro allo sviluppo delle tecnologie per la viticoltura. Sistemi di precisione, dai trattamenti alla raccolta, consentono di rendere sempre più produttiva e pregiata la coltivazione del vigneto, sostenendo un comparto che ha un elevato valore sotto il profilo economico ma anche paesaggistico e culturale
Tecnica
La spollonatura consiste nell’eliminazione dei tralci infruttiferi. Pur esistendo una tecnica di potatura chimica, la tecnica più spesso adottata nei vigneti è quella che prevede l’utilizzo di spollonatrici meccaniche, macchine determinanti nel migliorare e velocizzare operazioni
News
Lo scorso febbraio è stata siglata la partnership tra il Gruppo CNH e la storica casa vinicola Fontanafredda di Serralunga d’Alba (Cuneo), con l’obiettivo di realizzare una “vendemmia” a basso impatto ambientale. L’accordo prevede la fornitura, da parte di CNH,...
Manifestazioni
La terza edizione di R.I.V.E, la Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia organizzata da Pordenone Fiere in partnership con FederUnacoma, si sposta a fine 2021. Prevista dal 26 al 28 gennaio del prossimo anno, la manifestazione è stata posticipata al...
Tecnica
Il settore vitivinicolo si è sempre dimostrato, soprattutto per le sue produzioni d’eccellenza, all’avanguardia nell’adozione di nuove tecnologie e sistemi evoluti. Tra le competenze oggi richieste vi sono quelle legate all’uso di sistemi digitali, che richiedono conoscenze specifiche e delineano figure professionali nuove
Tecnica
La viticoltura rappresenta uno dei settori più importanti in ambito agricolo, non soltanto per quanto riguarda il valore aggiunto della produzione e delle filiere vitivinicole, ma anche per quanto riguarda l'adozione di sistemi di coltivazione avanzati. Dispositivi ad alto contenuto tecnologico consentono lavorazioni efficaci ed ecosostenibili, mentre l'impiego di sistemi digitalizzati per l'agricoltura di precisione permette una gestione scientifica di tutti i parametri produttivi
Tecnica
L'investimento per l'acquisto di macchine specifiche per le lavorazioni del vigneto può rivelarsi molto vantaggioso quando consente di migliorare la tempestività degli interventi e ridurre il costo della manodopera. Una ricca gamma di mezzi meccanici è oggi offerta dalle industrie costruttrici, alcune delle quali premiate al concorso per le "novità tecniche" e le "segnalazioni", svoltosi a novembre nell'ambito di EIMA International