
Comfort e potenza, la nuova Serie AXOS 3 di CLAAS
I trattori compatti di potenza inferiore ai 120 Cv trascorrono la maggior parte delle ore di lavoro a movimentare materiali all’interno dell’azienda agricola, ma devono anche essere in grado di gestire le attività sul campo. Per questo, necessitano di dimensioni compatte, altezze ridotte per passare attraverso le porte dei capannoni o dei fienili, manovrabilità, ma anche di un carico utile elevato e di elevati standard di comfort per l’operatore. Ed è proprio nel segmento delle medio/alte potenze che CLAAS lancia sul mercato il nuovo trattore AXOS 3, alimentato da un motore quattro cilindri Fiat Powertrain (FPT) da 3,6 litri Stage V. Sono quattro i modelli proposti dalla casa tedesca – la sede principale è a Harsewinkel nel nord ovest del Paese – e vengono proposti con 92, 103, 112 e 120 cavalli e coppia massima da 366 a 466 Nm a 1.500 giri al minuto. Le nuove macchine realizzate da CLAAS sono omologate per operare anche con carburante a base di oli vegetali idrotrattati (HVO). Per scaricare tutta la potenza al suolo, e al contempo proteggere efficacemente il terreno, l’AXOS 3 può essere equipaggiato con pneumatici posteriori di grandi dimensioni (fino a 1,6 metri), le ampie ruote anteriori offrono elevate capacità di trazione e manovrabilità anche su terreni difficili o quando si utilizzano attrezzature pesanti. Per quanto riguarda la trasmissione, i tecnici della casa tedesca hanno optato per quella a sei marce, disponibile in tre versioni: 12/12 con inversore meccanico; 24/12 con powershift TWINSHIFT e inversore senza frizione REVERSHIFT; 36/18 con powershift TWINSHIFT e inversore REVERSHIFT senza frizione. La velocità massima raggiungibile tocca i 40 km/h a 1.750 giri/min, nei modelli REVERSHIFT è possibile cambiare le marce utilizzando il pulsante della frizione sulla leva del cambio in sostituzione del pedale. Oltre che con il freno a mano meccanico, le versioni con 24/12 e 36/18 possono essere equipaggiate con Park-Lock, che comanda elettricamente il parcheggio e che si attività tramite la leva REVERSHIFT posta a sinistra del volante. In opzione è disponibile anche la funzione SMART STOP che permette al conducente di ripartire senza affondare il piede sulla frizione, utile soprattutto nei lavori con il caricatore frontale o sul campo con la rotopressa. Uno dei punti di forza della nuova serie Axos è il comfort dell’operatore. La cabina, che è stata progettata specificamente per l’AXOS 3, ha dimensioni generose con l’abitacolo che dispone di un comodo spazio per le gambe e numerosi vani portaoggetti. La superficie vetrata è molto ampia e insieme al cofano basso permette una visione a 360 gradi dello spazio di lavoro. Il tetto apribile trasparente certificato FOPS – in optional – offre una visuale ottimale quando si usa il caricatore frontale. Le porte si aprono anteriormente con un angolo di 180 gradi per agevolare l’entrata e l’uscita dal posto guida, utilizzando l’intera larghezza della porta (88 cm). Una caratteristica, questa, particolarmente utile in spazi stretti come quelli della corsia di alimentazione negli allevamenti del bestiame. La Serie AXOS 3, infine, è in grado di gestire le attrezzature più pesanti, grazie al carico utile che raggiunge i 3.600 kg e alla capacità di sollevamento massima di 5.300, nella parte posteriore. Per gli attrezzi e i caricatori frontali sono disponibili fino a quattro distributori meccanici.