L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

xFarm Technologies e PFN: una partnership "digitale"

a cura della Redazione
dicembre 2022 | Back

F

ornire al mercato agromeccanico attrezzature sempre più avanzate sotto il profilo tecnologico, e migliorare la tracciabilità dei dati raccolti durante le lavorazioni in campo. Questo l’obiettivo della partnership tra xFarm Technologies, tech company del settore agroalimentare, e Precision Farming Network (PFN), un consorzio che riunisce quattro importanti aziende del comparto agromeccanico (Caffini, Mascar, DCM e Alpego). Grazie alle sinergie tra questi importanti attori della filiera agromeccanica sarà possibile implementare tutti i modelli prodotti dai costruttori aderenti al Network con la tecnologia xFarm Technologies, una piattaforma che permette di gestire tutte le operazioni in ambito agricolo. Il grande vantaggio di questa iniziativa, i cui aspetti salienti sono stati presentati in occasione di EIMA 2022, è la possibilità, con le opportune integrazioni (il cosiddetto digital twin, la controparte digitale di un mezzo meccanico) di utilizzare la piattaforma anche su mezzi non ancora digitalizzati e su flotte con marchi diversi, superando così – spiegano i promotori – l’ostacolo della frammentazione tecnologica. «PFN nasce per abbinare servizi digitali alle attrezzature dei partner del network, mettendo a disposizione anche degli utenti i sistemi per tracciare le attività delle attrezzature in campo, che – precisa Enrico Bulian di Precision Farming Network – sono oggetto di domanda di brevetto da parte di PFN». Il sistema di tracciamento digitale delle operazioni svolte da macchinari e attrezzi, oltre ad ottimizzare la gestione aziendale e agronomica, fornisce a tutti gli attori della filiera una gran mole di informazioni relative alle lavorazioni in campo, dimostrandosi particolarmente utile per la stesura dei report di sostenibilità. L’ecosistema aperto xFarm e del Precision Farming Network rappresenta dunque uno strumento strategico anche per la filiera agroalimentare agevolando notevolmente la tracciabilità dei prodotti. «L’obiettivo è una progressiva digitalizzazione di tutto il settore agricolo. Interconnettere fonti di dati diverse, come quelle di macchinari e attrezzi – ha aggiunto Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies – è il primo requisito per creare un ecosistema digitale aperto, per permettere l’erogazione di nuovi servizi e per supportare tutti gli attori della filiera verso la sostenibilità. Fa piacere che il gruppo PFN, di cui fanno parte alcuni importanti marchi storici come Caffini, Mascar, DCM e Alpego, abbia deciso di intraprendere insieme a xFarm Technologies questo percorso». Attualmente, la piattaforma xFarm Technologies è disponibile su tutti i modelli Caffini, Mascar, DCM e Alpego, tuttavia – precisano i promotori – la partnership è aperta anche ad altri costruttori.

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

4 - 6 maggio 2025 Algeri (Algeria) BATIMATEC
6 - 8 maggio 2025 Rimini Expo Centre (Italia) MACFRUT
10 - 11 maggio 2025 Kipsala, Riga (Lettonia) GARDEN AND LIFESTYLE
12 - 16 maggio 2025 Stara Zagora Airport (Bulgaria) BATA AGRO
13 - 16 maggio 2025 Baku (Azerbaijan) CASPIAN AGRO
13 - 16 maggio 2025 Bothaville (Sudafrica)
NAMPO HARVEST DAY