
Trinciatutto Sicma, macchine versatili per lavorazioni delicate
Ad Eima International la Sicma di Miglianico (Chieti) lancia sul mercato due nuovi trinciatutto. Il modello TSN-Q – disponibile nelle versioni fisso medio pesante e spostabile medio pesante con coltelli a Y, martelli lisci o dentati – è una macchina indicata per frutteti, noccioleti e vigneti, che si presenta con una innovativa fiancata arrotondata per lavorare a filo scocca. Grazie a questa soluzione – spiega la ditta abruzzese con una nota tecnica – non solo si possono evitare i problemi di attrito ma si possono anche prevenire possibili urti lungo il lato trinciatutto. Inoltre, la particolare smussatura presente sul lato destro (quello che lavora sotto la pianta) è stata studiata espressamente sia per non danneggiare gli arbusti e le eventuali chiome basse, sia per agevolare le operazioni di raccolta e trinciatura. Compatibile con trattori da 35 a 70 Cv, il TSN-Q prevede allestimenti optional quali il disco interfilare a rientro a molla o a rientro con tastatore. L’altro debuttante in casa Sicma è il trinciatutto SL-Q, un modello che ricalca nei tratti essenziali il TSN-Q ma che da questo si differenzia soprattutto per la richiesta di potenza alla trattrice, compresa tra 25 e 45 Cv, e quindi inferiore rispetto a quella del suo fratello maggiore. SL-Q è infatti uno strumento di lavoro progettato per offrire all’operatore la massima agilità possibile, ed è disponibile in versione “fisso-leggero” (a doppia posizione) e “spostabile-leggero” con esecuzione a coltelli, martelli lisci o dentati. Nella dotazione di serie del trinciatutto SL-Q l’azienda abruzzese ha previsto infine un sistema di controcoltelli all’interno della camera di taglio.