
Componenti Walvoil per lagricoltura 4.0
Walvoil, tra i principali produttori mondiali di offerte integrate di prodotti oleodinamici, elettronica e sistemi meccatronici completi con sede a Reggio Emilia, si presenta ad Agritechnica con novità di prodotto che toccano tutte le gamme produttive e che si rivolgono all’ampio spettro delle applicazioni agricole. Di seguito le più significative.
DJW. È un joystick per sistemi ISOBUS ed applicazioni relative alla sicurezza fino a Performance Level d/SIL 2, in particolare per caricatori telescopici. Il joystick, completamente sigillato, offre la massima protezione da acqua e polvere (IP67/IPx9K), mentre l’hardware ad alte prestazioni consente di utilizzarlo nelle applicazioni Isobus per le quali è necessaria un’interfaccia utente moderna ed efficiente (colore e alta risoluzione). Il DJW, come spiega il costruttore, è adatto ad applicazioni da 12V e 24V grazie al campo di alimentazione da 8 a 32V, e si presenta con un elevato numero di ingressi per raccogliere tutti i segnali dell’impugnatura (roller, pulsanti, interruttori basculanti), che vengono poi inviati attraverso la rete CANbus tramite protocollo SAE J1939, CANopen, CANopenSafety o ISOBUS.
DVS. È una linea di distributori componibili a brand Hydrocontrol pensata per diversi tipi di macchina, dalle gru forestali alle mini pale caricatrici e alle terne, dai compattatori ai carrelli elevatori. I modelli DVS si distinguono per fluidità di controllo, leggerezza e compattezza; le sezioni di lavoro hanno valvole ausiliarie e un’ampia gamma di bobine intercambiabili. «I distributori DVS – precisa con una nota l'azienda costruttrice – sono configurabili con comandi elettroidraulici proporzionali integrati e, a richiesta, anche in versione LoadSensing da abbinare a pompe a cilindrata variabile. Si fanno apprezzare per prestazioni e risparmio energetico».
SVM320. È un nuovo servocomando idraulico compatto rivolto al mercato delle macchine forestali; grazie al suo design innovativo, permette di gestire e di regolare le portate maggiorate con forze di azionamento inferiori rispetto alla gamma standard. Si presenta con una struttura di ghisa, che garantisce affidabilità nel tempo (mantiene le caratteristiche invariate durante il ciclo di vita dei joystick), resistenza alla contaminazione da olio, ampie possibilità di adattamento alle esigenze del cliente (per effetto delle flange di fissaggio modulari) e di personalizzazione.