Mondo Macchina Nr. 3-4 - Supplemento componentistica - Anno 2025

n. 3-4/2025 5 CLOSE-UP current events and data from the European Tyre and Rubber Manufacturers' Association (Etrma), whose regular beginning of the year forecast provides the numbers for the market of the "old continent". After a particularly negative 2023, the European market returns to positive territory (+5%) in 2024 thanks in particular to an effervescent fourth quarter (+12%) (see table). Etrma - which groups together Apollo Tyres, Bridgestone, Continental, Goodyear, Hankook, Michelin, Nexen Tire, Nokian Tyres, Pirelli, Prometeon, Sumitomo Rubber Industries, Toyo Tires, and Yokohama - shows how 2024 closed with overall sales of 716,000 replacement tires compared to 682,000 in 2023. This positive data was shared across all product lines and, according to Adam McCarthy, general secretary of Etrma, was especially favorable in the case of the agricultural sector due to particular weather conditions inducing purchases in nearly all of Europe. According to Mordor's assessment, the aftermarket tire segment will gain even more weight thanks to relatively lower prices compared to original equipment and the greater possibility of tire customization. Future trends. But what will drive tire development? BKT, an Indian multinational that has become an Off Highway market leader in just the last few years, outlined a possible scenario. The Mumbai-based company, whose European headqurters are located in Seregno, Italy, says there are five trends that will guide the future of tires. First of all, the eco-sustainability of the materials, given the growing attention towards biodegradability and recycling. Tire manufacturers will follow this trend by focusing more on the use of materials such as natural rubber or recycled compounds to reduce their environmental footprint. Tire design will also comprehend the need to improve fuel efficiency and, thus, lower emissions. Then there is the huge, largely unexplored matter of integration with the Internet of Things (IoT). New generations of tires will be progressively equipped with IoT sensors for realtime communication of data relating to pressure, wear, and performance, even preventing the need for repairs in order Tires, growth prospects for 2025 According to analysts and industry associations, the global tire market is expected to reach 7 billion dollars this year, marking a +5.1% increase over 2024. Europe will also see increases reach USD 2.3 billion. The trends for the near future Europa in ripresa. Prospettive rosee, dunque, che trovano conferma nell’attualità e nei dati dell’European Tyre and Rubber Manufacturers’ Association (Etrma), l’associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma, che nella consueta analisi di inizio anno fornisce i numeri del mercato del “vecchio continente”. Dopo un 2023 particolarmente negativo, nel 2024 il mercato europeo torna in territorio positivo (+5%) grazie in particolare a un quarto trimestre effervescente (+12%) (vedi tabella). L’Etrma – che raggruppa Apollo Tyres, Bridgestone, Continental, Goodyear, Hankook, Michelin, Nexen Tire, Nokian Tyres, Pirelli, Prometeon, Sumitomo Rubber Industries, Toyo Tires, e Yokohama – evidenzia come il 2024 si sia chiuso con il collocamento complessivo di 716 mila pneumatici di sostituzione contro i 682 mila del 2023. Dati positivi che accomunano tutte le linee di prodotto e che, secondo Adam McCarthy, segretario generale dell’Etrma, sono stati favoriti nel caso del comparto agricolo da condizioni meteorologiche particolari e predisponenti all’acquisto in quasi tutta Europa. Secondo l’analisi Mordor, il segmento degli pneumatici aftermarket acquisirà ancora maggior peso grazie a prezzi relativamente più contenuti rispetto al primo equipaggiamento e alla maggiore possibilità di personalizzazione dello pneumatico. Le tendenze future. Ma cosa guiderà lo sviluppo degli pneumatici? BKT, multinazionale indiana che in pochi anni è diventata leader nel mercato Off-Highway, ha tracciato un possibile scenario. Per la società di Mumbai, che ha in Italia, a Seregno, la sua base europea, sono cinque le tendenze che guideranno il futuro degli pneumatici. In primis l’ecosostenibilità dei materiali, vista la crescente attenzione verso la biodegradabilità e il riciclo. I produttori di pneumatici asseconderanno questa tendenza concentrandosi maggiormente sull’utilizzo di materiali come la gomma naturale o le mescole riciclate, per ridurre l’impronta ambientale. Anche il design degli pneumatici sarà concepito nel rispetto di una migliore efficienza dei consumi di carburante e, dunque, di minor emissioni. C’è poi l’enorme capitolo, in gran parte ancora inesplorato, dell’integrazione con l’Internet of Things (IoT). Le nuove generazioni di pneumatici saranno progressivamente dotate di sensori IoT per la comunicazione in tempo reale di dati relativi a pressione, usura, prestazioni, prevenendo altresì interventi di manutenzione per una riduzione dei tempi di fermo macchina. BKT si spinge oltre e prevede sensori in grado di fornire informazioni importanti sulle condizioni del suolo, sulla temperatura e sul carico, in un’ottica di ottimizzazione delle prestazioni complessive e della resa agricola. 2023 2024 azione 2023 2024 azione (4°trimestre (4°trimestre variation anno anno variation quarter) quarter) % year year % Agricoltura 136 152 12% 682 716 5% Il mercato europeo degli pneumatici agricoli di sostituzione (in migliaia) The European replacement agricultural tyre market (in thousands) Fonte/SourceERTMA - European Tyre & Rubber Manufacturers Association

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=