by Giacomo Di Paola In the panorama of solutions for the automation of agricultural and industrial machines, RIMA E-Power Technology is making significant headway with the implementation of component systems, offering the highest levels of automation and optimization of hydraulic flows in machinery. At EIMA 2024, the Brescia-based manufacturer (headquartered in Montichiari) introduced three prototypes - the electric parking jack, the electric cylinder and the electric actuator - which highlight the potential of the solution proposed by RIMA. The most innovative aspect of E-Power Technology, as stated in a technical note from the manufacturer, is its ability to integrate electrical components into a system traditionally based on hydraulics and mechanics. The electric cylinder, for example, functions as a hydraulic cylinder by means of a motor with pump (fixed on a monoblock unit) and a built-in tank, allowing it to operate autonomously. It is completely run by a PLC system and an electric cable to ensure precise and responsive movements. Unlike traditional 32 NEWS E-Power Technology, componenti ibridi firmati RIMA NEWS di Giacomo Di Paola Nel panorama delle soluzioni per l’automazione delle macchine agricole e industriali, RIMA E-Power Technology rappresenta un passo significativo per l’implementazione dei sistemi di componenti, offrendo i massimi livelli di automazione e di ottimizzazione dei flussi idraulici nei macchinari. Ad EIMA 2024, il costruttore bresciano (la sede è a Montichiari) ha presentato tre prototipi – il piede di appoggio elettrico, il cilindro elettrico e l’attuatore elettrico – che evidenziano il potenziale della soluzione proposta dalla RIMA. L’aspetto più innovativo dell’E-Power Technology, si legge in una nota tecnica del produttore, è la sua capacità di integrare i componenti elettrici in un sistema tradizionalmente basato su idraulica e meccanica. Il cilindro elettrico, ad esempio, ha un funzionamento di tipo idraulico attraverso un motore con pompa (fissati su monoblocco) e un serbatoio incorporato, ne permettono l’autonomo funzionamento. Il tutto è gestito da un sistema PLC e da un cavo elettrico che garantiscono movimenti precisi e reattivi. A differenza dei cilindri idrau-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=