n. 3-4/2025 23 TECHNOLOGY colari attenzioni relative alla possibile dispersione nell’ambiente – per deriva o percolazione a terra - dei fitofarmaci di difesa dai più comuni patogeni (peronospora, botrite e oidio in particolare). Ma gli interventi a difesa del vigneto impattano anche sui consumi di combustibile e sull’usura delle macchine (trattori, atomizzatori), nonché sulla filiera di produzione e di distribuzione dei fitofarmaci. Dal punto di vista economico, la spesa per i prodotti fitosanitari rappresenta la principale voce di costo, seguita da quella relativa alle macchine, mentre per ciò che concerne l’aspetto ambientale senza dubbio il maggior problema è rappresentato dalla quota parte dei principi attivi che non va a bersaglio. Diversi recenti progetti di ricerca si sono concentrati sull’ottimizzazione dei trattamenti, sia migliorando le usuali pratiche, sia sperimentando soluzioni alternative, anche implementate in un ambito di agricoltura di precisione, che prescrive di “eseguire l’azione più corretta, nel posto appropriato, nel momento più opportuno”. L’applicazione di questo principio al campo dei trattamenti fungicidi, prevede che essi vengano eseguiti solo se strettamente necessari, e con un’attenta calibrazione dei relativi dosaggi. Nel caso, molto probabile, di disomogeneità dell’attacco fungino all’interno degli appezzamenti, i fitofarmaci possono essere distribuiti a rateo variabile, così da modulare le dosi (e quindi i volumi di distribuzione) in funzione delle reali necessità spaziali. Il supporto informatico. Sviluppata da Cassandra Lab, un Precision viticulture for sustainability Plant protection is the activity that has the greatest impact in both environmental and economic terms. Precision agriculture solutions for viticulture therefore focus on phytosanitary treatments. Variable rate fungicide application supported by a smartphone app improves process sustainability of active ingredients that do not reach their target. Several recent research projects have focused on optimizing treatments, both by improving usual practices and by experimenting with alternative solutions, including those used in precision agriculture, which dictate "performing the most appropriate action, in the most appropriate place, at the most appropriate time”. The application of this principle to the field of fungicide treatments requires that they be carried out only if strictly necessary, and with careful calibration of the relative dosages. In the very likely case of a non-uniform fungal attack across different plots of land, the pesticides can be dispensed at variable rates in order 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 % Convenzionale Base Basic Conventional Convenzionale Smart Conventional Smart Biologica Base Organic Basic Biologica Smart Organic Smart Acidificazione Acidification Cambiamento climatico Climate change Ecotossicità delle acque dolci Freshwater ecotoxicity Formazione di materiale particolato Formation of particulate matter Eutrofizzazione marina Marine eutrophication Eutrofizzazione delle acque dolci Freshwater eutrophication Eutrofizzazione terrestre Terrestrial eutrophication Tossicità umana cancerogena Human carcinogenic toxicity Tossicità umana non cancerogena Non-carcinogenic human toxicity Assottigliamento dello strato di ozono Depletion of the ozone layer Formazione di ozono fotochimico Photochemical ozone formation Uso delle risorse fossili Use of fossil resources Uso delle risorse minerali e metalliche Use of mineral and metallic resources Uso dell’acqua Water use Impatti ambientali di un’azienda in lotta integrata e una biologica, per gli scenari base e smart, riferiti alla campagna 2024. L’unità funzionale è una tonnellata di uva raccolta Environmental impacts of a farm using integrated pest management and an organic one, for the basic and smart scenarios, as part of the 2024 campaign. The functional unit is one ton of harvested grapes
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=