Mondo Macchina Nr. 3-4 - Supplemento componentistica - Anno 2025

PRIMO PIANO 10 PRIMO PIANO torare costantemente e regolare la pressione sul terreno o l’altezza di lavoro, al fine di ottenere un buon risultato sotto il profilo della qualità operativa». L'interoperabilità delle attrezzature. I sistemi robotici autonomi debbono essere in grado di interagire tra loro, di adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente di lavoro, di prendere decisioni sulla base di dati complessi. «È possibile che sullo stesso appezzamento si trovino ad operare un robot realizzato da un certo costruttore, un altro robot prodotto da un altro costruttore, una trattrice e un’attrezzatura. Garantire la compatibilità tra le flotte gestite da operatori a bordo e quelle autonome – afferma Olliver – permetterà all’agricoltore di svolgere le operazioni agricole nel miglior modo possibile senza elementi perturbativi». AEF è un’organizzazione globale non-profit fondata nel 2008 proprio per migliorare la compatibilità delle attrezzature prodotte da differenti case costruttrici. Lo scorso anno, AEF ha annunciato il lancio del progetto denominato “Autonomy in Ag”, finalizzato a stabilire uno standard di interoperabilità per i sistemi agricoli autonomi. L’obiettivo del team che lavora su questo progetto è quello di definire una road map per una transizione industriale verso le macchine autonome. Il team, guidato da Abel e Grever, è formato da 60 persone provenienti dalle case costruttrici che fanno parte di AEF. Il suo compito è quello di definire gli standard relativi a un “ecosistema autonomo”, che garantisca condizioni di interoperabilità e di utilizzabilità delle tecnologie realizzate dai diversi brand del settore. Si tratta di un lavoro che non ha precedenti per la complessità che esso comporta e che impone necessariamente un adattamento delle linee guida AEF già esistenti. Le prossime fasi e i dettagli della road map verso la definizione dei nuovi standard saranno messi a punto grazie alla “So there's the safety around the machine, but there's also the health of the machine, and the health of the agronomic process that's being done in the field,” said Abel. “In addition to the ability to drive autonomously, where operational safety is a particular challenge, the quality of the work is crucial,” said Grever. “Depending on the agricultural process, autonomous systems must, for example, constantly monitor and regulate the ground pressure or the working height in order to achieve a good quality result.” The Vision of Equipment Interoperability. The vision for a truly “autonomous system” of robotic and autonomous equipment allows equipment to interact together, adapting to changing environments and making decisions based on complex data. “There might be one robot from one company, another robot from another company, and in the middle there might be a tractor and an implement all working in the same field,” said Olliver. “The sooner we can work on the compatibility between the manned fleet and the unmanned fleet so that the farmer can get the job done in the best possible way with the least disruptions, the better.” The AEF, a global non-profit organization, was founded in 2008 to improve cross-manufacturer compatibility in agricultural equipment. Last year, the AEF announced an “Autonomy in Ag” project team to define an interoperability standard for autonomous agricultural products. Their goal is to create a roadmap for the agriculture industry to begin a transition to autonomous machines. The team, led by Abel and Grever, consists of over 60 people from AEF-member companies. It is tasked with creating standards for an “autonomous ecosystem” in order to ensure interoperability and usability in the context of cross-manufacturer autonomous systems. Operazioni senza equipaggio Unmanned operations Fornitore A: Macchina/Servizio Vendor A: Machine/service Fornitore B: Macchina/Servizio Vendor B: Machine/service Fornitore C: Macchina/Servizio Vendor C: Machine/service Operazioni senza equipaggio basate su standard aperti Unmanned Operations based on open standards ad esempio Unità di trazione E.g. Traction Unit ad esempio attrezzature E.g. Implement ad esempio servizio di pianificazione E.g. Path planning Service Interpretazione e comprensione delle informazioni sensoriali Interpretation and understanding of sensory information

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=