PRIMO PIANO by Melinda Zimmerman-Boehler Today, farmers are using a mix of tractors and implements from a variety of manufacturers, and some are beginning to incorporate robotics into their fleets. “Farmers want to do the best job possible for the land, for themselves, and for future generations,” said Andrew Olliver, Agricultural Industry Electronics Foundation (AEF) Chairman, and External Partnerships and ISOBUS Based Services Manager, CNH. “Whether the equipment is manned, unmanned, or a mix, they simply want the equipment from different OEMs to work together to do the job.” The agricultural industry’s increased focus on interoperability of machines will bring about automating more and more of the process, making farming more efficient and economical for the farmer. This next evolution of farming will not have the operator in the tractor seat, and will begin the development of the autonomous ecosystem. What is “Safety”?Making things better in the world of agriculture means improving safety, usability and quality. As OEM manufacturers develop robotics and autonomous equipment technology, these areas of focus will grow, expanding the topic of safety itself. Experts say the concept of equipment safety in the future will be broader, as it won’t only be about preventing injuries. Safety will grow to include an understanding of the health of the machines themselves, and the agronomic process occurring in the field. “Autonomy is moving us away from traditional oversight; we're going 8 Macchine autonome, la questione della sicurezza PRIMO PIANO di Melinda Zimmerman-Boehler Oggi gli agricoltori utilizzano in combinazione attrezzature e trattori realizzati da case costruttrici differenti; alcuni operatori, poi, stanno iniziando ad equipaggiare le loro flotte con tecnologie robotiche. «L’obiettivo degli agricoltori è quello di fare il miglior lavoro possibile per il terreno, per loro stessi e per le generazioni future», spiega Andrew Oliver, presidente dell’Agricultural Industry Electronics Foundation (AEF), l’organizzazione che promuove l’interoperabilità tra i macchinari agricoli. «Che si tratti di sistemi con o senza operatore a bordo, o di una combinazione tra le due tipologie di mezzi – afferma Oliver – gli agricoltori chiedono soltanto che le macchine prodotte da differenti case costruttrici svolgano al meglio i propri compiti comunicando efficacemente tra loro». I produttori di macchine agricole sono sempre più focalizzati sull’interoperabilità dei macchinari, che permetterà di incrementare i livelli di automazione dei processi agricoli e che renderà la pratica agricola più efficiente e più redditizia per gli agricoltori. Il settore agricolo si caratterizzerà dunque per lo sviluppo di ecosistemi autonomi che porteranno alla realizzazione e all’impiego di trattori senza operatore a bordo. Cos’è la sicurezza? Migliorare le lavorazioni agricole significa anzitutto migliorare la sicurezza, la qualità e l’esperienza d’uso dei macchinari. Lo sviluppo di sistemi robotici e di tecnologie di automazione da parte degli OEM pone in una prospettiva più ampia il tema della sicurezza. Tecnici e analisti affermano infatti che il conL’agricoltura si avvia verso la sostituzione delle macchine tradizionali con mezzi “intelligenti” ad alta automazione. La diffusione dei robot agricoli pone con forza la questione dell’interoperabilità delle nuove tecnologie, e rilancia il tema della sicurezza dei nuovi mezzi
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=