TECNICA 48 TECNICA vazione di un comando dedicato, possono essere significativamente ridotte. Si tratta, in sostanza, di un ausilio prezioso per velocizzare (e per risultare meno faticose) ad esempio quelle manovre effettuate in spazi ristretti che richiedono numerose inversioni di marcia. Questa funzione può anche essere automatizzata, nel senso che ad elevate velocità operative, di solito oltre 20 km/h, lo sterzo riduce la sua sensibilità, in modo da riuscire a mantenere una corretta linea di percorrenza del veicolo con minimi movimenti del volante, senza dover essere costretti a correggere in continuazione l’angolo di sterzata. Diversamente, è anche possibile regolare la resistenza alla rotazione del volante, ovvero la forza di azionamento di questo comando; si tratta di una funzione comunemente implementata sui modelli più recenti di automobile, dove alle alte velocità lo sterzo si “indurisce”, per permettere anche in questo caso un miglior controllo del mezzo. Su alcuni modelli di trattore questa funzione è programmabile dal conducente, in modo da adattare la forza di azionamento alle esigenze personali. Tutto ciò risulta possibile grazie alla flessibilità di taratura della guida idraulica che, attraverso un sistema di valvole e con l’assistenza di una centralina elettronica dedicata, è in grado di gestire con estrema precisione il flusso di olio verso la pompa dello sterzo, sia in termini di entità del flusso che dei tempi di riposta. Domenico Pessina can be significantly reduced by activating a dedicated control. Basically, it is a valuable aid to speed up (and make less tiring) maneuvers carried out in confined spaces that require numerous U-turns. This function can also be automated, in the sense that at high operating speeds, usually over 20 km/h, the steering reduces its sensitivity so as to be able to maintain a correct line of travel for the vehicle with minimal movements of the steering wheel, without having to be forced to correct the steering angle continuously. Alternatively, it is also possible to adjust the resistance to the rotation of the steering wheel, or rather the force required to operate this control; this function is commonly implemented on the most recent car models, where at high speeds, the steering "hardens," to allow better control of the vehicle. On some tractor models, this function can be programmed by the driver so that the operating force can be adapted to personal needs. All this is possible thanks to the flexibility of the hydraulic drive calibration, which, through a system of valves and with the assistance of a dedicated electronic control unit, manages the flow of oil to the steering pump with extreme precision, both in terms of flow rate and response times. Domenico Pessina
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=