n. 3-4/2025 43 TECHNOLOGY modo da ottenere un angolo complessivo molto ampio (sino a 76°). Ottiene un risultato analogo, ma con una soluzione tecnica differente, il Bi-speed di Kubota, dove si è optato per un aumento del regime di rotazione della ruota sterzante esterna alla curva, in modo da “chiudere” la traiettoria. Grazie a frizioni multidisco a bagno d’olio dedicate, quando l’angolo di sterzata della ruota interna supera i 30°, la velocità periferica di quella esterna aumenta automaticamente di 1,7-1,9 volte, a seconda dei modelli. Secondo Kubota, la riduzione del raggio di svolta rispetto ad un equivalente sistema di sterzo tradizionale è del 18-20%. Ruote sterzanti, snodo centrale o entrambi?In alternativa alle classiche ruote anteriori sterzanti, sui trattori isodiametrici di potenza limitata, adatti ad un impiego specializzato, nonché su pochi altri modelli, da diversi decenni è stata messa a punto una soluzione alternativa, che prevede un robusto snodo (o articolazione) centrale, spesso di tipo cardanico, che unisce la parte anteriore della macchina (l’avantreno) a quella posteriore (il retrotreno). Una tale configurazione è resa possibile dall’architettura di questa categoria di trattori, che prevede una collocazione a sbalzo sull’anteriore del blocco motore. Si tratta di una scelta tecnica non priva di diverse sfide, non ultime quelle di trasferigether with the wheels when steering, thus obtaining a very wide total angle (up to 76°). Kubota's Bi-speed achieves a similar result but with a different technical solution, where an increase in the rotation speed of the wheel steering outside the curve has been chosen in order to "close" the trajectory. Thanks to special oil-immersed multidisc clutches, when the steering angle of the inner wheel exceeds 30°, the peripheral speed of the outer wheel automatically increases by a factor of 1.7-1.9, depending on the model. According to Kubota, the reduction in the turning radius compared to an equivalent traditional steering system is 1820%. Steering wheels, central joint or both? As an alternative to the classic front steering wheels on isodiametric tractors with limited power, suitable for specialized use, as well as on a few other models, an alternative solution has been developed for several decades, which involves a sturdy central joint (or articulation), often of the cardan type, which connects the front part of the machine (the front axle) to the rear part (the rear axle). This configuration is made possible by the architecture of this category of tractors, which features a cantilevered engine block at the front. This is a technical choice that preIn alternativa alle classiche ruote anteriori sterzanti (sopra), da tempo è stata messa a punto una soluzione differente, che prevede una robusta articolazione centrale che unisce la parte anteriore della macchina (l’avantreno) con quella posteriore (il retrotreno) An alternative to the classic front steering wheels (above) has been developed for years a strong central joint connecting the front part of the machine to the rear part
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=