te periodo, numerose soluzioni molto differenziate tra loro, tutte però finalizzate al medesimo scopo. Senza la pretesa di essere esaustiva, quella che segue è una panoramica di alcune tra quelle di maggiore popolarità. Angoli di sterzata elevati. Sul mercato ormai da qualche anno, il SuperSteer di New Holland fa sì che in fase di sterzata l’asse anteriore ruoti contestualmente alle ruote, in row and steep roads within the farm. Numerous and quite different solutions have, therefore, been developed, especially in recent times, all aimed at the same purpose. Without claiming to be exhaustive, the following is an overview of some of the most popular ones. High steering angles. On the market for some years now, New Holland's SuperSteer allows the front axle to rotate toTECNICA 42 TECNICA Lo stabilisce anche il regolamento di attuazione del Codice della Strada, all’art. 217 (Inscrivibilità in curva dei veicoli – Fascia d’ingombro): “Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inscrivere in una corona circolare (la fascia d’ingombro) con raggio esterno di 12,50 m e raggio interno di 5,30 m (…)”. Si tratta quindi di un parametro molto importante per la circolazione dei veicoli, sia su strada pubblica, ma anche nelle aree private, perché influisce sulla progettazione di edifici residenziali, commerciali e industriali, condizionando la manovrabilità dei veicoli all’interno e intorno a tali strutture. Il parametro tecnico che si considera in questi casi è il cosiddetto “raggio (o diametro, che è il doppio) di sterzata”, che è di fatto la misura del raggio del cerchio immaginario che il veicolo copre quando l’angolo delle ruote sterzanti è massimo. In pratica, è il minimo ingombro, misurato con riferimento alle ruote esterne, della traiettoria percorsa dal mezzo quando curva alla massima sterzata. Da ciò si deduce che il raggio di sterzata è direttamente correlato al passo del veicolo, alla carreggiata e all’angolo massimo che assumono le ruote direttrici rispetto all’asse longitudinale del veicolo. La sua misura è relativamente semplice, e consiste nel ricoprire in continuo il battistrada degli pneumatici esterni con un mezzo di contrasto visibile sulla superficie di percorrenza, come ad esempio del gesso in polvere (o anche della semplice acqua) quando il veicolo percorre una traiettoria curva con il volante girato al massimo in un senso (e successivamente in quello opposto), a compiere una rotazione completa. Il dimezzamento della misura precisa del diametro esterno della circonferenza così creata restituisce il valore desiderato. Il raggio (o il diametro) di sterzata This is also established by the regulation implementing the Highway Code in art. 217 (Vehicles' ability to take bends - Overall width): “Every motor vehicle, or combination of vehicles, including its load, must be able to fit within a circular area (the clearance zone) with an external radius of 12.50 m and an internal radius of 5.30 m (...). This is, therefore, a particularly important parameter for the circulation of vehicles, both on public roads and in restricted areas, because it affects the design of residential, commercial and industrial buildings, influencing the maneuverability of vehicles in and around these structures. The technical parameter considered in these cases is the so-called "turning radius (or diameter, which is double)," which is, in fact, the measurement of the radius of the imaginary circle that the vehicle covers when the angle of the steered wheels is at a maximum. Basically, it is the minimum space, measured with reference to the outer wheels, of the path followed by the vehicle when it turns at full lock. From this, we can deduce that the turning radius is directly related to the wheelbase of the vehicle, the track and the maximum angle that the steered wheels assume in relation to the longitudinal axis of the vehicle. Measuring it is relatively simple and consists of covering the tread of the outer tires with a contrast medium that is visible on the surface being traveled, such as powdered chalk (or even just water) when the vehicle travels along a curved path with the steering wheel turned as far as possible in one direction (and then in the other), completing a full rotation. By halving the precise measurement of the outer diameter of the circumference thus created, the desired value is obtained. A sinistra: il raggio di sterzata si riferisce alla misura dell’ingombro circolare del veicolo quando percorre una traiettoria curva all’angolo massimo delle ruote sterzanti. A destra: in modo più completo, il Codice della Strada ha stabilito in questa condizione di prova dei limiti minimo e massimo della cosiddetta “fascia di ingombro” Left: the turning radius refers to the measurement of the vehicle's circular footprint when it travels along a curved path at the maximum angle of the steering wheels. Right: more completely, the Highway Code has established minimum and maximum limits for the so-called "footprint band" in this test condition The turning radius (or diameter)
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=