Mondo Macchina Nr. 3-4 - Anno 2025

n. 3-4/2025 37 BRAND polo strategico, che riflette la visione a lungo termine del costruttore veneto e ne testimonia l’impegno sul versante dell’innovazione e della sostenibilità. La sede di Lonigo, che nasce dalla necessità di fare fronte all’ampliamento delle gamme e dei modelli firmati dalla Alpego, si caratterizza infatti per i sistemi di produzione tecnologicamente avanzati e per i processi automatizzati, concepiti con l’obiettivo di ottimizzare i flussi di lavoro, rendendoli ancora più efficienti. Nel segno della tecnologia è anche l’innovativo sistema di recupero del calore, che permette di limitare in misura significativa i consumi energetici e di ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di fabbrica. Operazioni che, come spiega con una nota l’azienda vicentina, sono gestite e monitorate in remoto grazie ad un avanzato sistema di rete per la condivisione dei dati. «L'innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave nello sviluppo di soluzioni avanzate e sostenibili, creando un percorso virtuoso che coinvolge ogni fase del ciclo produttivo. Dalla progettazione fino al prodotto finito – afferma Luca Pegoraro, Chief Technology Officier di Alpego – il nostro obiettivo è coniugare qualità, efficienza e rispetto per l'ambiente». Proprio per tale motivo, lo stabilimento di Lonigo è stato progettato e realizzato in modo tale da accorpare tutte le unità produttive, raggruppandole e riducendo la distanza tra di esse. A trarre beneficio da questa opera di riorganizzazione è in particolare la logistica, che vedrà una sensibile diminuzione delle movimentazioni di materiale. «Siamo consapevoli delle aspettative del mercato. Il contesto è in continua evoluzione, e le richieste sono sempre più specifiche e customizzate. Abbiamo scelto di investire in un progetto così ambizioso proprio per dare una risposta concreta alle necessità del mondo agromeccanico. Vogliamo mantenere i più alti standard – aggiunge Nicola Pegorasumption and reduce the environmental impact of factory operations. These operations, explains the Vicenza-based company in a note, are managed and monitored remotely by means of an advanced data sharing network system. “Technological innovation plays a key role in the development of advanced and sustainable solutions, creating a virtuous path that encompasses every phase of the production cycle. From design to the finished product – says Luca Pegoraro, Chief Technology Officer of Alpego – our goal is to combine quality, efficiency and environmental friendliness”. Precisely for this reason, the Lonigo facility was designed and built in such a way as to bring together all the production units, grouping them together and reducing the distance between them. Logistics in particular will benefit from this reorganization, as it will see a significant decrease in material handling. “We are aware of market expectations. The context is constantly evolving, and requests are increasingly specific and customized. We chose to invest in such an ambitious project precisely in order to provide a concrete response to the needs of the agricultural machinery world. We want to maintain the highest Innovative and sustainable: Alpego's new facility in Lonigo On March 23, 2025, the Veneto-based manufacturer will be opening the doors of its new Lonigo facility to employees and the local community. The company was guided by the criteria of sustainability and streamlining when setting up the facility

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=