Mondo Macchina Nr. 3-4 - Anno 2025

di Matteo Monni - Vice Presidente ITABIA Nella sfera dell’economia circolare, componente fondamentale del Green Deal Europeo, un elemento centrale è l’uso razionale delle risorse, soprattutto se rinnovabili e di origine locale. In tale ottica, una corretta valorizzazione delle biomasse – con una particolare attenzione a quelle provenienti dalla gestione attiva del vasto patrimonio forestale italiano – produrrà notevoli ricadute positive in termini di protezione dell’ambiente, di sviluppo economico e industriale e di opportunità occupazionali nelle aree interne dell'Italia. L’attivazione di cicli produttivi, energetici o industriali, basati sullo sfruttamento virtuoso della biomassa, consente di ridurre l’uso di derivati del petrolio e di risorse minerarie per la produzione di materiali e beni di consumo, stoccando nei biomateriali prodotti – in primis nel legno da opera – enormi quantità di CO2 atmosferica. I numeri in Italia. Oggi, il consumo di biomasse legnose si attesta intorno ai 15-20 milioni di t/anno. Di queste solo una parte proviene dalla gestione del patrimonio forestale nazionale nonostante i boschi siano ormai il 36,4% del nostro territorio. I prelievi legnosi interessano all’incirca il 18-37% degli accrescimenti annui di biomassa contro una media dell’Europa meridionale nell’ordine del 62-67%. Come diretta conseguenza, una quota significativa del legname utilizzato per il riscaldamento e per la produzione di elettricità proviene dalle importazioni. Ovviamente, una crescita sostenibile delle filiere energetiche o industriali legate all’uso della biomassa italiana implica un incremento numerico di tutte quelle macchine e sistemi tecnologici che rendono possibile la raccolta, il condizionamento, il trasporto e lo stoccaggio di tale risorsa. Per questo motivo, è oggi molto importante dare forza a un comparto – quello delle moderne tecnologie forestali – che può facilitare enormemente lo sviluppo di un’industria con grandi potenzialità di crescita. Eventi forestali, un vuoto da colmare. Attualmente, nel panorama by Matteo Monni - Vice President ITABIA In the sphere of the circular economy, a fundamental component of the European Green Deal, a central element is given to the rational use of resources, especially if renewable and of local origin. In this perspective, an appropriate use of biomasses - with particular attention to those coming from the active management of the vast Italian forest heritage - will produce significant positive effects in terms of environmental protection, economic and industrial development, and employment opportunities in the internal areas of the Italy. The activation of production, energy or industrial cycles, based on the virtuous exploitation of biomass will make it possible to reduce the use of petroleum derivatives and mineral resources in the production of materials and consumer goods, and storing - above all in unprocessed wood - enormous quantities of atmospheric CO2 in the biomaterials produced. The Numbers in Italy. At present, the consumption of woody biomass is around 15-20 million t/year. Of these, only a part comes from cutting in Italy's national forests, despite the fact that forests now cover 36.4% of our territory. Wood harvesting accounts for approximately 18-37% of annual biomass increases, compared to a southern European average of 62-67%. As a direct consequence, a significant share of the wood used for heating and electricity generation comes from imports. Obviously, a sustainable growth of the energy or industrial chains linked to the use of Italian biomass implies a numerical increase of all of the machinery and technological systems that make the harvesting, processing, transport and storage of this resource possible. For this reason, it is extremely important today to reinforce the sector of modern forestry technologies, which has the ability to greatly facilitate the development of an industry with enormous growth potential. Forestry-related events are still lacking. Currently, in the national landscape of active “practical” events, there is as yet no reference event specifically dedicated to forestry machinery and equipment. The sector is in fact divided among different local events, closely linked to their home territoEVENTI 34 EVENTI Le macchine forestali protagoniste al FUTA Expo Dal 4 al 6 luglio prossimo la prima edizione del FUTA Expo, l'atteso evento nazionale dedicato alle prove in campo di macchine e attrezzature forestali. Gli organizzatori di ITABIA: formalizzate numerose iscrizioni, con noi le più prestigiose aziende del settore

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=