Mondo Macchina Nr. 3-4 - Anno 2025

a cura della Redazione Nell’attuale momento storico, caratterizzato da una nuova geografia dei mercati, l’area mediterranea può acquisire un’importanza strategica per le attività economiche, con partnership profittevoli sia per i Paesi della sponda settentrionale che per quelli della sponda meridionale. Dall’Europa meridionale ai Balcani, dal Nordafrica al Medio Oriente, le economie della regione, per quanto eterogenee, sono per molti aspetti complementari e presentano diversi elementi favorevoli alle relazioni commerciali, specie nel settore agro-industriale. Un ulteriore acceleratore della domanda di beni è rappresentato dal ritorno a condizioni di crescita economica, soprattutto nell’area balcanica e nordafricana, dove per il 2025 BERS prevede incrementi di Pil compresi tra il 4% del Magreb, il 3% di Romania e Bulgaria e il 2,6% della Grecia. Questo lo sceby Editorial Staff At this historical moment, characterized by a new geography of markets, the Mediterranean area can acquire a strategic importance for economic activities with profitable partnerships for both the countries of the northern shore and those of the southern shore. From Southern Europe to the Balkans, from North Africa to the Middle East, the economies of the region, although vastly disparate, are in many ways complementary and present several elements favorable to trade relations, especially in the agro-industrial sector. A further accelerator of demand for goods is that of the return to conditions of economic growth, especially in the Balkan and North African areas, where for 2025 the EBRD forecasts GDP increases of between 4% in the Maghreb, 3% in Romania and Bulgaria and 2.6% in Greece. This was the scenario presented by the Italian Agricultural Machinery Manufacturers FederEVENTI 20 EVENTI Meccanica agricola, un fattore chiave per lo sviluppo del Mediterraneo Le tecnologie di ultima generazione strategiche per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici nella regione mediterranea. La necessità di colmare il gap di meccanizzazione o di rinnovare un parco macchine obsoleto spinge la domanda di macchinari. Nel bacino mediterraneo investimenti in ripresa nel triennio 2026-2028

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=