18 EVENTI agricola, e per mettere in dialogo i principali protagonisti del settore – ha aggiunto l’assessora – tenendo alta l’attenzione sulla sostenibilità dei processi, sulla sicurezza alimentare e sulle forme di autoproduzione che vengono incentivate sempre di più, anche su scala urbana». Le attività del primario rivestono infatti un’importanza strategica per il tessuto produttivo della città di Bari e, più in generale, di una regione come la Puglia, che si distingue per il forte impulso agli investimenti in sistemi agromeccanici high tech. «Siamo nel pieno della transizione ecologica e digitale, una rivoluzione che vede l’agricoltura al centro delle politiche europee, la cui strategia di fondo è proprio quella di andare nella direzione dell’innovazione. Oggi – ha affermato Luigi Trotta, dirigente Competitività e Filiere Agroalimentari della Regione Puglia – sono già disponibili soluzioni di alta tecnologia, che devono essere rese fruibili per ridurre i costi delle impese agricole e per abbattere l’impatto dell’agricoltura sull’ambiente che vanno nella direzione indicata dal piano di sviluppo rurale della Puglia, dal piano nazionale della PAC e dalla strategia europea». A margine della conferenza stampa, l’Assessore all’Agricoltura, alle Risorse Idriche, alla Tutela delle Acque e all’Autorità idraulica, Donato Pentassuglia ha sottolineato proprio la grande attenzione delle politiche regionali per il tema della transizione tecnologica. «La Puglia, terra a forte vocazione agricola, in questi ultimi anni ha fatto passi da giganti in tema di innovazione e modernizzazione. Le imprese – ha commentato Pentassuglia – grazie a politiche e strategie regionali mirate, in coerenza con le linee programmatiche della PAC, stanno cogliendo la sfida dello sviluppo tecnologico nei processi produttivi per un’agricoltura moderna, sostenibile e resiliente». «Agrilevante non solo è una vetrina importante dei macchinari e delle applicazioni di ultima generazione, ma è anche luogo di divulgazione, confronto e scambio di buone pratiche e conoscenze, in un segmento rilevante come l’agricoltura di precisione. La rassegna – ha concluso l’assessore – è un appuntamento molto atteso da tecnici, professionisti, imprese del settore agricolo e forestale. Per questo, come Regione, riteniamo importante accogliere e sostenere una manifestazione che rafforza ancora di più il ruolo da protagonista che la Puglia agricola ha a livello nazionale e non solo». be an opportunity to explore the latest industry developments, especially in an area like ours with its historical agricultural framework, and to bring the main players in the sector into dialogue – added the council member – keeping the focus high on the sustainability of processes, on food safety and on the forms of self-production that are increasingly encouraged, even on an urban scale”. The primary sector's activities are in fact of strategic importance for the productive fabric of the city of Bari and, more generally, of a region like Apulia, which is distinguished by its strong drive towards investments in high-tech agro-mechanical systems. “We are in the midst of an ecological and digital transition, a revolution that sees agriculture at the center of European policies, whose underlying strategy is precisely that of moving in the direction of innovation. At present - said Luigi Trotta, director of Competitiveness and Agri-food Supply Chains of the Region of Apulia - high-tech solutions are already available, which need to be put to use to reduce the costs of agricultural enterprises and to reduce the impact of agriculture on the environment that go in the direction indicated by the rural development plan of Apulia, the national CAP plan and the European strategy". On the sidelines of the press conference, the Councilor for Agriculture, Water Resources, Water Protection and Hydraulic Authority, Donato Pentassuglia, stressed the great attention of paid by regional policies to the issue of technological transition. “Apulia, a land with a heavy dependence on agricultural work, has made giant steps in recent years in terms of innovation and modernization. Companies - commented Pentassuglia - thanks to targeted regional policies and strategies, in line with the CAP guidelines, are taking up the challenge of technological development in production processes for modern, sustainable and resilient agriculture". “Agrilevante is not only an important showcase for latest generation machinery and applications, but is also a place to share, compare and exchange awareness and knowledge of good practices, in a relevant segment such as precision agriculture. The exhibition – concluded the council member – is a highly anticipated event for technicians, professionals, and companies in the agricultural and forestry sectors. For this reason, as a Region, we believe it is important to welcome and support an event that further strengthens the leading role that agriculture in Apulia has at a national level and beyond". EVENTI
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=