n. 3-4/2025 17 EVENTS to ciò che questa manifestazione rappresenta, riteniamo che sia un’opportunità fondamentale per lo sviluppo del Mediterraneo», ha detto il presidente della Fiera Gaetano Frulli. «Da parte nostra, con ICE offriamo servizi e strutture, impegnandoci affinché FederUnacoma trovi nella nostra sede tutto ciò di cui ha bisogno. Per l’edizione del 2027 metteremo a disposizione un nuovo padiglione, attualmente in fase di progettazione e finanziato dalla Regione Puglia, nell’ambito dell’ampliamento della Fiera. Il nostro contributo riguarda servizi e infrastrutture, affinché Agrilevante possa affermarsi come una biennale solida e duratura. Questo è ciò che possiamo offrire per supportare la crescita e il successo della manifestazione. Sono certo che l’edizione 2025 di Agrilevante – ha aggiunto Frulli – sarà importante per il nostro territorio. Capendo la qualità degli espositori e degli interlocutori abbiamo iniziato anche noi a sviluppare una fiera specializzata nel settore dell’ortofrutta, e l'attenzione è nata anche grazie alla connessione con Agrilevante. Sono certo che la fiera di quest'anno avrà tutte le carte per essere un'edizione di valore ancora maggiore». Regione Puglia e Comune di Bari, le partnership strategiche. «La città di Bari è lieta di ospitare la nuova edizione di Agrilevante in un momento storico in cui l'intera filiera è chiamata a fare i conti con gli effetti e le sfide del climate change, alle nostre latitudini significano in primo luogo una drastica riduzione della disponibilità idrica», ha sottolineato Elda Perlino, assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all’ambiente del Comune di Bari. «Agrilevante sarà l’occasione per scoprire le ultime novità del settore in un territorio, come il nostro, a storica vocazione tion undertaken with FederUnacoma represents a strategic objective for us. The joint efforts of exhibitors and companies at cultural events and conferences, and everything that this event represents, show us what a fundamental opportunity it is for the development of the Mediterranean”, said the president of the Trade Fair, Gaetano Frulli. “We, together with the Italian trade Agency (ICE), offer services and facilities, and make every effort to ensure that FederUnacoma finds everything it needs at our location. For the 2027 event we will provide a new pavilion, currently in the design phase and financed by the Region of Apulia, as part of the expansion of the Fair grounds. Our contribution also includes services and infrastructure with the intent for Agrilevante to become well-established as a stable and long-lasting biennial event. This is what we have to offer to support the growth and success of the event. I am sure that the 2025 Agrilevante event - added Frulli - will be important for our territory. Understanding the quality of the exhibitors and representatives, we also began to develop a specialized trade fair in the fruit and vegetable sector, attention to which was also generated through its connection with Agrilevante. I am sure that this year's trade fair will have everything it takes to be an even greater and higher value experience". Strategic partnerships with the Region of Apulia and the City of Bari. “The city of Bari is pleased to host the latest Agrilevante exhibition at a moment in history in which the entire supply chain is called upon to deal with the effects and challenges of climate change, which in our latitudes means first and foremost a drastic reduction in water availability,” stated Elda Perlino, Councilor for Climate, Ecological Transition and the Environment of the City of Bari. “Agrilevante will
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=