Mondo Macchina Nr. 1-2 - Anno 2025

n. 1-2/2025 59 FOCUS From conservative to regenerative agriculture: equipment for green manure sano l’azoto, le graminacee (segale, avena) proteggono il suolo, mentre le crucifere (rafano, senape) sono efficaci per biofumigazione. Meccanizzazione del sovescio. Di solito, si adottano attrezzature per effettuare la preparazione primaria e secondaria del terreno, la semina, l’eventuale concimazione, lo sfalcio e l’interramento. Il sovescio viene spesso effettuato negli interfilari di colture arboree, quali tipicamente vigneti e frutteti; per la preparazione del letto di semina vengono di solito impiegati erpici rotanti o zappatrici, in grado di ottenere un sufficiente sminuzzamento dello strato superficiale del terreno, spesso combinati con una rullatura, per pareggiare la superficie e ridurre ulteriormente la zollosità. Si procede quindi con la semina del mix di essenze secondo le necessità agronomiche individuate, provvedendo contestualmente, se del caso, all’aumento della sostanza organica con opportune concimazioni organiche. Le seminatrici più indicate sono quelle pneumatiche, per una distribuzione omogenea anche su terreni irregolari, oppure modelli che lavorano a spaglio, idonei per superfici ampie. Alle seminatrici sono spesso accoppiati posteriormente dei rulli, per compattare leggermente lo strato superficiale, per far aderire il terreno ai semi, facilitandone l’imbibizione, favorendo quindi la germinazione. Nel momento agronomicamente più opportuno, la coltura dedicata al sovescio viene sminuzzata con trinciaerba dotate di coltelli o martelli (o mazze) come organi di lavoro. Con i martelli l’azione di sminuzzamento è senza dubbio più efficace, facilitando in tal modo sia l’interramento che la successiva decomposizione. Utili allo scopo nei filari di vigneti o frutteti, ma anche per operare sulle ripe di canali e fossi, sono le trinciaerba a traslazione laterale, per una trinciatura più completa anche del sottofila. In alternativa, per quest’ultima esigenza, sono disponibili anche le trinciaerba a disco, che in effetti rappresentano la soluzione più efficace per la gestione dell’erba vicino ai tronchi ter and nitrogen, improving its fertility and physical and chemical structure. At the same time, it increases water retention, combats erosion and soil compaction, and favors microbiological biodiversity. Many plants can be used as green manure, and they have different and complementary purposes: legumes (vetch, clover) fix nitrogen, grasses (rye, oats) protect the soil, while cruciferous plants (horseradish, mustard) are effective for biofumigation. Green manure mechanization. Usually, equipment is used for the primary and secondary preparation of the soil, sowing, fertilizing (if necessary), mowing and burying. Green manure is often used in the inter-rows of tree crops, such as vineyards and orchards; for the preparation of the seedbed, rotary harrows or tillers are usually used, which are able to sufficiently break up the surface layer of the soil, often combined with rolling, to even out the surface and further reduce clodding. This is followed by sowing the seed mix according to the identified agronomic needs, at the same time increasing the organic substance with suitable organic fertilizers, if necessary. The most suitable seeders are pneumatic ones, for even distribution even on uneven ground, or This practice has been well-known for some time, and it has been relaunched to improve the physical and chemical conditions of agricultural land in light of modern mechanization Una seminatrice pneumatica (a sinistra) e una meccanica (a destra) A pneumatic seeder (left) and a mechanical one (right)

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=