Mondo Macchina Nr. 1-2 - Anno 2025

n. 1-2/2025 49 FOCUS attrezzature sono più specifiche per soddisfare appieno le esigenze agronomiche: ad esempio, considerando anche solo le colture cerealicole, la semina a file si differenzia se si tratta di mettere a dimora frumento e orzo oppure mais; in quest’ultimo caso la lavorazione deve essere “di precisione”, con modelli che si differenziano significativamente dalle seminatrici universali. Maggiori necessità di macchinario si evidenziano poi se nella rotazione è inserito il prato, finalizzato alla produzione di foraggi, dato che le attrezzature per la fienagione sono dedicate specificamente per quella finalità. Anche la raccolta dei prodotti richiede attenzione: per i cereali e altre colture, la mietitrebbiatrice è la macchina di elezione, ma deve essere allestita con testate dedicate, tenendo conto di alcune particolarità, come ad esempio la barra falciante a sezioni flessibili, da usare per la soia. La consociazione. Una pratica che può essere considerata una radicalizzazione della rotazione colturale è la consociazione, ovvero la coltivazione contemporanea (per l’intero ciclo colturale o per una parte di esso) di specie differenti nello stesso appezzamento, che auspicabilmente possano avere importanti effetti sinergici tra loro. Si tratta di una soluzione agronomica ben nota nell’ambito orticolo hobbistico, ma che ha visto una recente riscoperta anche a livello professionale. Il caso forse maggiormente conosciuto è la consociazione erbacea cereali-legumi, i primi competitivi nell’assunzione di nutrienti minerali dal terreno e contro le infestanti, mentre gli altri ben noti per l’azoto-fissazione biologica, attuata a livello dei noduli radicali dai batteri simbionti del genere Rhizobium. Un fattore da rimarcare in questo tipo di consociazione è il sostegno strutturale assicurato dalle graminacee che, grazie al loro comportamento assurgente sono in grado di ridurre le perdite di take of mineral nutrients from the soil and against weeds. At the same time, the latter is well known for biological nitrogen fixation, carried out at the level of the root nodules by symbiotic bacteria of the genus Rhizobium. One factor to emphasize in Sopra: una consociazione tra una coltura arborea (vite) e una erbacea (graminacea); sotto: consociazione tra due colture, olivo e limone Above: a combination of a tree crop (vine) and a herbaceous crop (grass); below: a combination of two tree crops, olive and lemon Nelle consociazioni temporanee, la compresenza delle colture include solo parte del loro ciclo vegetativo In temporary intercropping, the crops coexist for only part of their vegetative cycle Le seminatrici per la semina diretta (sopra) rappresentano una delle macchine maggiormente indicate per praticare la consociazione temporanea tra due colture erbacee (sotto) Seeders for direct seeding (above) are one of the most suitable machines for temporary intercropping between two herbaceous crops (below)

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=