n. 12/2024 97 TECHNOLOGY reno lavorato, livellando la banda di semina. Tale azione preserva l’umidità del terreno, facilitando l’emersione rapida delle piante dal terreno e rendendo il suolo più stabile e resistente agli agenti atmosferici, anche per scongiurare la formazione di croste superficiali. Inoltre, lo strip tiller può essere equipaggiato con un eventuale apparato di distribuzione dei fertilizzanti. Molti modelli includono tramogge o serbatoi per fertilizzanti granulari o liquidi da distribuire nella striscia lavorata (unitamente al sistema dosatore), in modo da ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti, riducendo gli sprechi e massimizzandone l’efficacia. La tramoggia può essere montata direttamente sul telaio della macchina, o collegata all’attacco a tre punti anteriore del trattore o ancora trainata (solitamente nel caso di fertilizzante in formulazione liquida). La distribuzione può avvenire mediante sistemi meccanici o pneumatici. Utensili mossi dalla presa di potenza. In generale, le macchine per lo strip tillage hanno organi lavoranti di tipo passivo, ma sono disponibili anche modelli che sono dotati di zappatrici mosse dalla presa di potenza del trattore. La soluzione più completa prevede ovviamente la combinazione con le seminatrici di precisione. In tal caso, le ancore e i rulli sono integrati con un sistema di distribuzione di precisione, che permette di depositare i semi a dimora direttamente nella striscia lavorata. Questa configurazione richiede particolare attenzione, poiché le velocità di avanzamento ottimali per la lavorazione sono comprese di norma tra 8 e 12 km/h, mentre quelle per la semina sono di solito più basse, creando quindi un potenziale conflitto. Inoltre, in tal caso la richiesta di potenza di un’attrezzatura combinata come descritto potrebbe aumentare significativamente. Avvertenze per l’uso. Per eseguire al meglio questa tecnica colturale, occorre tenere conto di alcuni aspetti che, se non correttamente gestiti, possono portare a criticità. Innanzitutto è necessario un attento controllo delle infestanti, mediante ing depth is adjustable so that it can be adapted to the type of tillage, type of crop and soil structure. The deflector discs, positioned next to the anchors, are used to prevent soil dispersion in areas not affected by the tillage, keeping the seeding band clear and promoting nutrient concentration near the rooting zone. Compaction rollers or wheels, made of rubber, steel, cage or chain, located at the rear perform the function of slightly compacting the tilled soil leveling the seeding band. This action preserves soil moisture, facilitating the rapid emergence of plants from the soil and making the soil more stable and resistant to weathering, as well as averting the formation of surface crusts. In addition, the strip-tiller can be equipped with any fertilizer distribution apparatus. Many models include hoppers or tanks for granular or liquid fertilizers to be distributed in the tilled strip (together with the metering system) so as to optimize nutrient uptake, reduce waste and maximize effectiveness. The hopper can be mounted directly on the machine frame, attached to the front three-point hitch of the tractor, or even towed (usually in the case of liquid formulation fertilizer). Distribution can be by mechanical or pneumatic systems. Tools moved by the power take-off. Strip tillage machines generally have passive-type working organs, but models are also available equipped with hoes moved by the tractor's PTO. The most complete solution obviously involves a combination of precision seed drills. In this case, the anchors and rollers are integrated with a precision distribution system, which allows the seed to be deposited directly into the tilled strip. This configuration requires special attention since the optimal forward speeds for tillage are usually between 8 and 12 km/h, while those for seeding are usually lower, thus creating a potential conflict. Furthermore, in such a case, the power demand of combined equipment as described could increase significantly. Warnings. To best perform this cultivation technique, certain aspects must be taken into account that, if not propParticolare dell’utensile ad ancora Detail of the anchor tool
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=