Mondo Macchina Nr. 12 - Anno 2024

n. 12/2024 89 TECHNOLOGY pianto piuttosto ampie. Nella coltivazione intensiva si privilegiano varietà autofecondanti, riducendo quindi la necessità di impollinatori e migliorando la resa globale. La raccolta delle mandorle avviene a fine estate, tra agosto e settembre, quando il mallo che le circonda si apre naturalmente. Nei mandorleti moderni si utilizzano scuotitori meccanici per favorire la caduta dei frutti, seguita dalla raccolta meccanica, che preleva le mandorle dal suolo e le separa dalle impurità. Dopo la raccolta, le mandorle vengono essiccate, per evitare la proliferazione microbica e preservare le proprietà organolettiche. Infine, il prodotto subisce la rimozione del mallo e viene selezionato e classificato in base alla qualità. Pistacchio La coltivazione del pistacchio (Pistacia vera) richiede condizioni pedoclimatiche simili a quelle del mandorlo, preferendo climi caldi e secchi con inverni freddi, ma non troppo rigidi, per favorire la fioritura. Originario delle regioni mediterranee, il pistacchio viene piantato generalmente in autunno o all’inizio della primavera, con una disposizione studiata per ottimizzare la luce e favorire la circolazione dell’aria. La maggior parte delle varietà è autoincompatibile, richiedendo cultivar diverse per garantire una corretta impollinazione. La raccolta si esegue in autunno, tra settembre e ottobre, quando i frutti sono maturi e il mallo si apre. Nelle coltivazioni moderne si impiegano scuotitori meccanici per provocare la caduta dei frutti, che vengono poi intercettati, allontanando poi i residui e le impurità. Anche in questo caso è prevista un’essiccazione, seguita da selezione e confezionamento, passaggi fondamentali per mantenere alti standard qualitativi. Castagne La coltivazione della castagna (Castanea sativa) è simile a ter and suffers from waterlogging, which can damage roots and promote fungal attacks. Planting is usually in the fall or early spring, with rather wide establishment distances. In intensive cultivation, self-fertilizing varieties are favored, thus reducing the need for pollinators and improving overall yield. Almonds are harvested in late summer, between August and September, when the hulls surrounding them open naturally. In modern almond groves, mechanical shakers promote fruit drop, followed by mechanical harvesting, which removes the almonds from the ground and separates them from impurities. After harvesting, the almonds are dried to prevent microbial growth and preserve organoleptic properties. Finally, the product undergoes hull removal and is sorted and graded according to quality. Pistachio Pistachio (Pistacia vera) cultivation requires soil and climatic conditions similar to those of the almond tree, preferring warm, dry climates with cold, but not too harsh, winters to promote flowering. Native to Mediterranean regions, pistachios are usually planted in the fall or early spring, with an arrangement designed to maximize light and promote air circulation. Most varieties are self-incompatible, requiring different cultivars to ensure proper pollination. Harvesting is done in the fall, between September and October, when the fruits are ripe and the husk opens. In modern cultivations, mechanical shakers are used to cause the fruits to fall, which are then intercepted, removing residues and impurities. Again, there is drying, followed by sorting and packing, which are steps that are essential to maintaining high-quality standards. Chestnuts Chestnut (Castanea sativa) cultivation is similar to that of La raccolta meccanizzata del pistacchio prevede la scuotitura e l’intercettazione dei frutti Mechanized pistachio harvesting involves shaking the trees and intercepting the fruit

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=