SPECIALE EIMA SPECIALE EIMA 34 Transizione 5.0: nuovi obiettivi strategici a cura della Redazione Quali sono le principali differenze tra le agevolazioni 4.0 e quelle per il 5.0? Questo il tema su cui hanno cercato di fare chiarezza i relatori di un convegno organizzato ad EIMA International da FederUnacoma e dal Polo Tecnologico Alto Adriatico (Ptaa). Le misure della Transizione 4.0 sono ancora attive – si possono completare i progetti entro il 30 giugno 2026 – ma l’aspetto nuovo per il sistema di incentivi pubblici è rappresentato proprio dagli incentivi per la Transizione 5.0. I quali, come ha ricordato Alberto Miotti del Polo Tecnologico Alto Adriatico (Ptaa), sono operativi dal 1 gennaio 2024 (quindi con effetto retroattivo) al 31 dicembre 2025 con completamento dei by Editorial Staff The Transition 4.0 measures are still active (for projects to be completed by June 30, 2026), but the new aspect is the arrival of Transition 5.0. This, as Alberto Miotti of the Polo Tecnologico Alto Adriatico (Ptaa) pointed out in a crowded meeting at EIMA International organized by FederUnacoma and Ptaa, is operational from January 1, 2024 (effective retroactively) to December 31, 2025 (for completion of projects by February 28, 2026). "Transition 5.0 – Miotti stated – is an evolution of 4.0 with the addition of a strong push towards environmental sustainability and the reduction of energy consumption. Substantial funds have been made available (EUR 6.3 billion), and will be used to finance FederUnacoma e Polo Tecnologico Alto Adriatico hanno illustrato a EIMA International le caratteristiche della nuova misura per l’efficientamento energetico. Ad oggi finanziati progetti per 100 milioni di euro, ma le richieste dovrebbero incrementare nei prossimi mesi
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=