SPECIALE EIMA SPECIALE EIMA 32 Agriculture 4.0, a turnover grow of EUR 2.3 billion for smart companies Agricoltura 4.0, il fatturato delle aziende smart sale a 2,3 miliardi a cura della Redazione Nell’arco di soli sei anni, dal 2017 al 2023, l’agricoltura 4.0 in Italia ha fatto passi da gigante. Nel 2017 le aziende digitalizzate totalizzavano un fatturato di 100 milioni di euro, l’anno scorso hanno raggiunto i 2,3 miliardi. Una crescita del mercato, questa, supportata dal costante aumento del numero delle imprese che si sono innovate in ottica 4.0 e che nel 2024 hanno raggiunto la soglia delle 400 unità. L’analisi arriva dall’osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano ed è stata presentata alla 46a edizione dei EIMA, che ha fatto il punto anche sulle tipologie di investimenti high tech realizzate dalle imprese del primario. Più del 60% delle soluzioni introdotte riguardano il controllo e il monitoraggio da remoto di colture e terreni, nonché le tecnologie di supporto decisionale. Il 75% delle innovazioni è rappresentato da sistemi per la raccolta e la valorizzazione dei dati, il 59% da soluzioni IoT, il 58% da piattaforme software. Ancora poco utilizzate, invece, l’intelligenza artificiale e il machine learning. La presentazione dell’indagine è stata l’occasione anche per illustrare il progetto europeo QuantiFarm, che coinvolge 100 imprenditori agricoli e 20 Paesi per analizzare gli impatti delle tecnologie 4.0 sui ricavi, sulla redditività, sull’ambiente e sulla qualità della vita dei coltivatori. Alcune esperienze hanno consentito di confermare i vantaggi assicurati da una gestione 4.0 dell’impresa agricola. La maggior parte dei casi esaminati fino ad ora ha infatti registrato una crescita dei ricavi e contemporaneamente una riduzione dei consumi di acqua, energia carburante. Rilevante anche l’impatto sociale, con un migliore bilanciamento tra vita privata e vita professionale. by Editorial Staff In just six years, from 2017 to 2023, Agriculture 4.0 has made great strides in Italy. In 2017, digitalized companies had a turnover of EUR 100 million, last year they reached EUR 2.3 billion. This market growth is supported by the constant increase in the number of farms that have innovated within a 4.0 perspective and, in 2024, have reached the threshold of 400 units. The study by the Smart Agrifood observatory of Milan Polytechnic University was presented at the 46th annual EIMA International exhibition of machinery for agriculture and gardening, taking place in the pavilions of the Bologna Trade Fair. More than 60% of the solutions introduced by farms relate to the remote control and monitoring of crops and land, as well as decision support technologies. Some 75% of the innovations relate to systems for data collection and enhancement, 59% by IoT solutions, and 58% by software platforms. Artificial intelligence and machine learning, on the other hand, are still only slightly used. A survey was also conducted as an opportunity to illustrate the European QuantiFarm project, involving 100 farmers and 20 different countries, in order to analyze the impacts of 4.0 technologies on revenues, profitability, the environment and the quality of life of farmers. Some experiences have attested positively to the advantages offered by 4.0 management of the agricultural enterprise. Most of the cases examined so far have in fact recorded an increase in revenues and at the same time a reduction in water, energy and fuel consumption. The social impact is also significant, offering a better balance between private and professional life.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=