SPECIALE EIMA 30 SPECIALE EIMA tween countries, and how Italy could carve out a political role for itself that would allow it to protect its interests in the agrifood sector. Dario Nardella, also a member of the EP's Agriculture Committee, expressed concern about the tariffs, warning of the danger of a division between European countries on trade policies. If Italy thinks it can benefit from preferential treatment from the US government – added Nardella – it is making a strategic mistake because the only effective bilateralism is that between the United States and the European Union, which however must streamline its decision-making processes. In such a complex and competitive scenario, technology takes on an increasingly strategic value. CEMA Vice President, Alessandro Malavolti, focused on this, placing emphasis on the leadership of Italian and European industry. “In recent years I have seen the quality of agromechanical technologies grow impressively, further enhanced with the latest generation digital systems - said Malavolti - and the hope of European manufacturers is to be able to freely access international markets precisely by asserting the technological quality of their solutions”. The risk that arises today - reiterated Stefano Bonaccini (EP Agriculture Committee) in his speech - is that the member countries implement a policy of bilateral agreements with the United States that would end up disintegrating Europe, taking away its unity and cohesion. I hope that we will all work together in the same direction – concluded Bonaccini – to defend European and Italian interests. The meeting was one of the most interesting moments that took place at EIMA involving the delegation of MEPs, also composed of Stefano Cavedagna and Pierfrancesco Maran (IMCO Commission, Internal Market), Salvatore De Meo (AGRI Commission, Agriculture), Elisabetta Gualmini and Mariateresa Vivaldini (ITRE Commission, Industry), who then visited the crowded pavilions of the Exhibition, stopping in the open area where it was possible for the MEPs to view and even drive some of the finalist tractor models from the Tractor of the Year contest. ressi in campo agroalimentare. Sui dazi ha invece espresso preoccupazione Dario Nardella, anch’egli membro della Commissione Agricoltura del PE, che ha sottolineato il pericolo di una divisione tra i Paesi europei sulle politiche commerciali. Se l’Italia pensa di poter beneficiare di un trattamento di favore da parte del governo statunitense – ha aggiunto Nardella – commette un errore strategico perché l’unico bilateralismo efficace è quello fra Stati Uniti ed Unione Europea, che tuttavia deve snellire i propri processi decisionali. In uno scenario così complesso e competitivo la tecnologia assume un valore sempre più strategico. Su questo si è soffermato il vicepresidente del CEMA Alessandro Malavolti, sottolineando la leadership dell'industria italiana ed europea. «In questi anni ho visto crescere in modo impressionante la qualità delle tecnologie agromeccaniche, ulteriormente potenziate con i sistemi digitali di ultima generazione – ha detto Malavolti – e l'auspicio dei costruttori europei è di poter accedere liberamente ai mercati internazionali proprio facendo valere la qualità tecnologica delle proprie soluzioni». Il rischio che oggi si presenta – ha ribadito nel proprio intervento Stefano Bonaccini (Commissione Agricoltrura PE) – è che i Paesi membri attuino una politica di accordi bilaterali con gli Stati Uniti che finirebbe per disgregare l’Europa, togliendole unità e coesione. Spero che tutti insieme lavoreremo nella stessa direzione – ha concluso Bonaccini – per difendere gli interessi europei e italiani. L'incontro è stato uno dei momenti più interessanti della presenza a EIMA della delegazione degli Europarlamentari, composta anche da Stefano Cavedagna e Pierfrancesco Maran (Commissione IMCO, Mercato Interno), Salvatore De Meo (Commissione AGRI, Agricoltura), Elisabetta Gualmini e Mariateresa Vivaldini (Commissione ITRE, Industria), che ha poi visitato gli affollati padiglioni dell'esposizione, soffermandosi nell'area all'aperto nella quale è stato possibile per gli europarlamentari ammirare ma addirittura guidare alcuni dei trattori finalisti del Tractor of the Year.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=