SPECIALE EIMA SPECIALE EIMA 22 I Paesi emergenti del Sud-est asiatico e dell’Africa a cura della Redazione Il settore delle macchine agricole è destinato a crescere in modo consistente nei prossimi anni, ma cambierà la geografia dei mercati. Le grandi piazze dell’Europa e del Nordamerica manterranno un alto livello di investimenti per garantire standard qualitativi elevati, e i due colossi asiatici India e Cina tenderanno a stabilizzare la meccanizzazione sui grossi quantitativi raggiunti in questi anni, ma i mercati emergenti saranno quelli del Sud Est Asiatico e dell’Africa. Questo lo scenario descritto nella conferenza stampa che lo scorso 5 novembre ha presentato la 46ª edizione di EIMA International. La domanda di macchinario agricolo è destinata a crescere in modo molto consistente – è stato spiegato dalla presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio – in quelle regioni del mondo nelle quali si registra un forte sviluppo dell’agricoltura a causa della crescita demografica, e quindi sono necessarie dotazioni tecnologiche molto maggiori di quelle attuali. Un Paese chiave è l’Indonesia, che già oggi conta quasi 300 milioni di abitanti segnalandosi come uno dei più popolosi al mondo e destinato ad incrementare ulteriormente il proprio peso demografico nei prossimi anni. In Indonesia le importazioni di macchine agricole sono in crescita costante da 15 anni a questa parte, e sono passate da un valore di 140 milioni di euro nel by Editorial Staff The agricultural machinery sector is expected to grow significantly in the coming years, but the geography of the markets will change. The major markets in Europe and North America will maintain a high level of investment to ensure high quality standards, and the two Asian giants India and China will tend to stabilize mechanization on the large quantities achieved in recent years, but the emerging markets will be those of Southeast Asia and Africa. This was the scenario described last 5th November in Bologna at the introductory conference of EIMA International. The demand for agricultural machinery is destined to grow significantly - as was explained during the conference by the President of FederUnacoma, Mariateresa Maschio - in those regions of the world where there is a lot of agricultural development due to population growth, and thus much greater technological equipment is needed than those currently used. A key country - as was illustrated at the conference - is Indonesia, which even today has nearly 300 million inhabitants, making it one of the most populous in the world and destined to further increase its demographic weight in the coming years. In Indonesia, imports of agricultural machinery have been growing steadily for the past 15 years, and have gone from EUR 140 L’incremento demografico spinge la domanda di tecnologie agricole in realtà come Indonesia, Vietnam, Filippine e Tailandia. Fabbisogno in crescita anche in Africa, a partire da Nigeria, Etiopia e Repubblica Democratica del Congo
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=