n. 12/2024 19 EIMA SPECIAL Tractors: markets in decline, waiting for a recovery messe in atto per contenere l’inflazione hanno ridotto l’accesso al credito e rallentato gli investimenti. Nello stesso tempo – è stato sottolineato lo scorso 5 novembre in occasione della conferenza stampa di presentazione di EIMA International – l’economia agricola non vede un significativo miglioramento in termini di produzione e di redditività. L’annata agraria 2024-25 dovrebbe confermare per i cereali i volumi della precedente (-0,05%), con incrementi di produzione in Australia (grano), negli USA (mais) e in India (riso), ma con un calo generalizzato dell’Europa (-7%) dovuto a condizioni meteorologiche non favorevoli. Nel 2024 un incremento contenuto (+0,7%) ha invece registrato la produzione mondiale di carne, spinta da Sud America e Oceania che hanno compensato i cali di Cina, Nordamerica ed Europa. La congiuntura che ha caratterizzato l’andamento dei settori agricolo e industriale ha influito sul mercato agromeccanico globale. Il costo crescente dei mezzi meccanici combinato con la difficoltà di accesso al credito e con un andamento del settore primario non favorevole ha infatti determinato una riduzione degli investimenti per l’acquisto di nuove tecnologie. I dati di Agrievolution, l’organismo che raggruppa le associazioni di costruttori dei principali Paesi, indicano nei primi sei mesi dell’anno per le trattrici, una flessione delle vendite complessive pari al 12% rispetto al primo semestre del 2023. A perdere terreno sono tutti i mercati di riferimento. L’India, che negli anni scorsi aveva registrato un trend incrementale pressoché ininterrotto, cala del 10% così come la Cina, mentre gli Stati Uniti arreinflation have reduced access to credit and slowed investments. At the same time, the agricultural economy has not seen significant improvement in terms of production and profitability. The 2024-25 agricultural year should be in line with the previous cereal volumes (-0.05%), with increases in production in Australia (wheat), the USA (corn) and India (rice), but with a general decline in Europe (-7%) due to unfavorable weather conditions. In 2024, global meat production recorded a modest increase (+0.7%), driven by South America and Oceania which offset the declines in China, North America and Europe. The situation that has characterized the performance of the agricultural and industrial sectors has influenced the global agricultural machinery market. The increasing cost of mechanical means – the scenario outlined by FederUnacoma in Bologna, during the press conference to open EIMA International – combined with the difficulty of accessing credit and an unfavorable trend in the primary sector has in fact led to a reduction in investments for the purchase of new technologies. Data from Agrievolution, the organization that brings together the manufacturers' associations of the main countries, indicate a 12% drop in overall tractor sales in the first six months of the The unfavorable trend in the agricultural and industrial sectors in the first six months of 2024 has seen a decrease in the sales of tractors on the international market, which reported an overall decline of 12% compared to the same period in 2023. The decline is due to cyclical factors, not to a drop in the need for technologies
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=