Mondo Macchina Nr. 12 - Anno 2024

TECNICA related to comfort, concerns the vibrations that the stems transmit to the operators, although more modern models have damping systems installed with silent blocks that partially mitigate vibration levels. In any case, in spite of their limitations, these small machinery continue to represent absolutely functional and undoubtedly economically viable means for niche and very small-scale agricultural realities, contributing to their profitable permanence on the market. Aldo Calcante 104 ni a punto fisso, quali biotrituratori, pompe per irrigazione e seghe circolari. Motozappa o motocoltivatore, quale scegliere? La prima è ideale per le lavorazioni secondarie del terreno, mentre il secondo è più versatile e polivalente. Per entrambe le macchine, tuttavia, devono essere attentamente considerati i limiti operativi: date le modeste potenze dei motori e la limitata larghezza di lavoro degli accessori, la capacità di lavoro non può essere elevata. Con i modelli di maggiore taglia, le prestazioni migliorano, ma talvolta a discapito del comfort di conduzione, che risulta più faticosa per gli operatori, visto che la massa può superare i 250 kg. Un’ulteriore questione, sempre inerente il comfort, riguarda le vibrazioni che le stegole trasmettono agli operatori, anche se nei modelli più moderni sono installati sistemi di smorzamento con silent block che mitigano parzialmente i livelli vibrazionali. In ogni caso, nonostante i loro limiti, queste piccole macchine continuano a rappresentare mezzi assolutamente funzionali, e senza dubbio economicamente sostenibili, per le realtà agricole di nicchia e di piccolissime dimensioni, contribuendo ad una loro proficua permanenza sul mercato. Aldo Calcante TECNICA Un ranghinatore azionato da un motocoltivatore (da: https://www.meccanicamorellato.it) A rake driven by a rototiller (from: https://www.meccanicamorellato.it)

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=