Mondo Macchina - Nr. 3-4 - Anno 2024

Edito da FederUnacoma Surl - v. Venafro, 5 - 00159 Roma - Poste Italiane Spa - Sped. A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma - taxe percue - tassa riscossa, Roma Italia MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L'AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO A MONTHLY PUBLICATION ON MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND LAND MANAGEMENT anno XXXIII • marzo-aprile 2024 • n. 3-4 Reportage EIMA Agrimach Robot agricoli Agricultural robots

PERIODICO MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L’AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO A MONTHLY PUBLICATION OF MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND LAND MANAGEMENT Marzo-Aprile/March-April 2024 iscriz. al Tribunale di Roma n. 306/92 del 14.5.92 sped.A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma taxe perçue-tassa riscossa Roma - Italia Editore Direzione Amministrazione/ Publication Management Administration FederUnacoma surl - Via Venafro, 5 - 00159 Roma Tel. 0643298.1 - Fax 064076370 mondomacchina@federunacoma.it www.mondomacchina.it Direttore Responsabile/Editor in Chief: Girolamo Rossi Caporedattore/Managing Editor: Giovanni M. Losavio Segretario di redazione/Editorial Secretary: Emanuele Bredice Comitato di redazione/Editorial Committee: Patrizia Conti, Davide Gnesini, Patrizia Menicucci, Marco Pezzini, Fabio Ricci, Federica Tugnoli Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this number: E. Bredice, G. Di Paola, D. Facchinetti, V. Federici, G.M. Losavio, D. Lovarelli, P. Menicucci, M. Monni, F. Valentini Traduzioni a cura di/Translation by: Akróasis S.I.T. Srl, Ludovica Mutarelli Fotografie/Photography: Archivio FederUnacoma, E. Bredice, IStock, G.M. Losavio Grafica e impaginazione/Graphic layout: Simonetta Tranquilli Stampa/Printing: Industria Grafica Umbra s.r.l. Via Umbria, 148 - 06059 Todi (PG) +39 075898041 info@industriagraficaumbra.it Pubblicità/Exclusive Advertising Rights: Concessionaria in esclusiva PROMOSYSTEM s.r.l. - V. P. A. Orlandi, 11/1 40139 Bologna Tel. 0516014411 - Fax 0516014059 info@promosystemsrl.com Bollettino Tecnico mensile della Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura (FederUnacoma) Technical Bulletin of National Union (Federation) of Agricultural Machinery Manufacturers (FederUnacoma) Abbonamento annuale/Annual subscription: Italia UE/Italy and EU30,00 euro Estero/Elsewhere 40,00 euro ISSN 1125-422X Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana 2 SOMMARIO SOMMARIOSummary PRIMO PIANO CLOSE-UP 4Tecnologie innovative per contrastare i cambiamenti climatici Innovative technologies to counter climate change Valentino Federici 12Agricoltura 4.0, nel 2023 il mercato segna +19% Agriculture 4.0, in 2023 the market marks +19% Giovanni M. Losavio EVENTI EVENTS 16Meccanizzazione, il made in Italy per l’agricoltura dell’Africa orientale Italian agricultural mechanics for East African primary sector Giovanni M. Losavio REPORTAGE EIMA AGRIMACH 20Meccanizzazione agricola in India, il ruolo strategico di EIMA Agrimach Agricultural mechanisation in India, the strategic role of EIMA Agrimach Redazione Editorial Staff 22Subcontinente: il mercato triplica nei prossimi dieci anni Subcontinent: the market will triple in the next ten years Redazione Editorial Staff 24Innovazione agricola: tecnologie digitali per le aziende indiane Agricultural innovation: digital technologies for Indian companies Redazione Editorial Staff 28Agromeccanica, il ruolo strategico della formazione Agricultural mechanization, the strategic role of training Redazione Editorial Staff RISORSE RESOURCES 30Agricoltura di precisione per la gestione razionale delle acque Precision agriculture for rational water management Matteo Monni MERCATI MARKETS 34Meccanizzazione in Australia, un settore in espansione Mechanization in Australia, an expanding sector Federico Valentini BIOECONOMIA BIOECONOMY 40Il digestato, una risorsa preziosa per la produzione di fertilizzanti green Digestate, a precious resource for the production of green fertilisers Matteo Monni

GIARDINAGGIO GARDENING 46Trattorini Emak: comfort e versatilità in campo Emak garden tractors: comfort and versatility on the pitch Redazione Editorial Staff 48Serie 300e, gli attrezzi elettrici firmati STIGA 300e Series, STIGA power tools Redazione Editorial Staff TECNICA TECHNOLOGY 50Robot agricoli autonomi, le novità dei costruttori Autonomous agricultural robots, the novelties of manufacturers Davide Facchinetti 58Impianti di mungitura di bovini e ovi-caprini a diverso livello di automazione Cattle, sheep and goat milking plants at various levels of automation Daniela Lovarelli NEWS 64BFM propone la prima cimatrice elettrica multilama BFM offers the first electric multi-blade trimmer Emanuele Bredice 66Le alte prestazioni delle mietitrebbie Trion The high performance of Trion combine harvesters Emanuele Bredice 68RCU55 e RCU75, le fresaceppi compatte della FAE RCU55 and RCU75, the compact stump grinders from FAE Emanuele Bredice 709RX John Deere: potenza e tecnologia su cingoli 9RX John Deere crawler tractor: power and technology Emanuele Bredice 72Sarchiatura con concimazione: il sistema UNICA PVI Weeding with fertilisation: the UNICA PVI system Redazione Editorial Staff 74La grande versatilità delle seminatrici Vitasem The versatility of Vitasem seed drills Giacomo Di Paola 76Florix, lavorazioni delicate ed efficaci Florix, delicate and effective processes Giacomo Di Paola 78Frantumasassi Seppi M. la nuova generazione MIDIPIERRE Seppi M. the new generation of the MIDIPIERRE stone crusher Emanuele Bredice 80Illuminazione personalizzata per i trattori Valtra Customised lights for Valtra tractors Emanuele Bredice SUMMMARY

by Valentino Federici The climate has changed. Without bothering Monsieur de La Palice, a few official numbers should be enough to convince the most stubborn supporters to the contrary. According to NOAA, the American National Climatic Data Center, 2023 was the hottest year ever on the planet with a temperature on the surface of the Earth and the seas that was more than one degree (1.18) higher than the average of the twentieth century and 0.15 degrees higher than the previous record of 2016. In Europe, the picture does not change: 2023 is second only to 2020 as the hottest year, with a temperature of 2.15 degrees higher than the historical average 4 PRIMO PIANO Tecnologie innovative per contrastare i cambiamenti climatici Lo sviluppo di macchine e tecniche colturali innovative è l’arma più efficace per contrastare gli effetti del global warming. Dall’agricoltura di precisione e dalle biotecnologie una prima risposta alla siccità e all’innalzamento delle temperature. Il percorso è lungo ma la strada appare definita PRIMO PIANO di Valentino Federici Il clima è cambiato. Senza scomodare monsieur de La Palice dovrebbero bastare pochi numeri ufficiali per convincere i più pervicaci sostenitori del contrario. Secondo il Noaa, il National Climatic Data Centre statunitense, il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre sul pianeta con una temperatura sulla superficie terrestre e dei mari che è risultata superiore di oltre un grado (1,18) a quella media del ventesimo secolo e superiore di 0,15 gradi il precedente record del 2016. In Europa il quadro non cambia: il 2023 è secondo solo al 2020 come anno più caldo, con una temperatura di 2,15 gradi superiore alla media storica 1910 -

n. 3-4/2024 5 CLOSE-UP of 1910 - 2000. And if you look at Italy the score is the same. Perhaps declined for the worse. In Italy, 2023 was the hottest year ever recorded with an average temperature 1.14 degrees higher than the historical average for the period 19912020, according to Isac data, the CNR Institute of Atmospheric Sciences, which has been recording temperatures since 1800. A figure that is part of a worrying ranking: seven of the hottest years of the last two centuries are concentrated in the last decade. With a trend that doesn't seem to change. The first months of 2024 recorded a temperature of about one and a half degrees higher than the historical average. And, without exaggerating with regard to the famous French soldier who became a symbol of the obvious, even on the rainfall front, things have changed because, beyond a generalised drop in rainfall, it seems evident that the 'classic' 600 mm of rain that fell in a year are in no way comparable with the increasingly frequent 600 mm that fell in two days. The effects of these last phenomena in the short term (floods and damage) and in the medium-long term (the water goes away and is not stored) are significantly different. Definitely more negative. Possible answers. In this scenario, the agricultural system cannot and must not remain inert. The possible answers are Innovative technologies to counter climate change The development of innovative machines and cultivation techniques is the most effective weapon to combat the effects of global warming. From precision agriculture and biotechnology, a first response to drought and rising temperatures. The route is long but the road seems clear 2000. E se si guarda l’Italia lo spartito è lo stesso. Forse declinato in peggio. In Italia il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato con una temperatura media superiore di 1,14 gradi rispetto alla media storica del periodo 19912020, secondo i dati Isac, l’Istituto di scienze dell’atmosfera del Cnr che rileva le temperature dal 1800. Un dato che s’inserisce in una classifica preoccupante: sette degli anni più roventi degli ultimi due secoli sono concentrati nell’ultimo decennio. Con una tendenza che pare non cambiare. I primi mesi 2024 hanno fatto registrare una temperatura di circa un grado e mezzo superiore a quella media storica. E, senza ridondare sul celebre militare francese diventato simbolo dell’ovvietà, anche sul fronte precipitazioni le cose sono cambiate poiché, al di là di un calo generalizzato delle precipitazioni, pare evidente che i ‘classici’ 600 mm di pioggia caduti in un anno non sono in nessun modo comparabili con i sempre più frequenti 600 mm scesi in due giorni. Gli effetti di questi ultimi fenomeni nel breve (alluvioni e danni) e nel medio-lungo (l’acqua se ne va e non viene incamerata) sono sensibilmente diversi. Decisamente più negativi. Le risposte possibili. In questo scenario il sistema agricolo non può e non deve rimanere inerte. Le risposte possibili sono diverse e si muovono su alcuni grandi filoni. Che hanno il minimo comune denominatore nell’innovazione e nella ricerca. Si tratta da un lato di spingere sull’adattamento e sulla resistenza delle coltivazioni agli stress ambientali (idrici e termici) e alle nuove insidie fitopatologiche favorite dal cambiamento climatico. Dall’altro di limitare gli effetti delle pratiche clima-alteranti, prima fra tutte l’emissione dei gas serra. Dall’altro ancora di agire sul fronte delle tecnologie per utilizzare al meglio i fattori produttivi, ac-

6 PRIMO PIANO qua compresa. In quest’ultimo caso parliamo di agricoltura di precisione, robotica applicata, motoristica d’avanguardia, vertical farming solo per citare comparti in forte espansione. La strada appare definita ma il percorso è ancora lungo. Detto che l’obiettivo fissato nel 2016 dalle Linee Guida del Ministero delle Politiche Agricole (ministro Maurizio Martina, ora alla Fao) di avere entro il 2021 il 10% della superficie agricola italiana coltivata con tecniche di agricoltura di precisione non è stato ancora raggiunto, più di qualcosa si è mosso. I dati dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e del Laboratorio Rise dell’Università di Brescia sono freschissimi (marzo 2024) e certificano la crescita esponenziale delle tecnologie di agricoltura digitale. Nel 2017 il mercato dell’agricoltura 4.0 in Italia valeva solo 100 milioni, nel 2022 ha superato i 2 miliardi di euro (2,1 per la precisione) e nel 2023 ha toccato i 2,5 miliardi, con una crescita annuale vicina al 17%. Per converso, la superficie coltivata con soluzioni 4.0 rimane bassa: dal 6% del 2021 è salita all’8% del 2022 e ora è valutata intorno al 9%. Certo, il settore è in fermento visto che vede impegnate oltre 300 aziende agritech e che, secondo lo stesso Osservatorio, le misure di agricoltura di precisione e digitalizzazione del lavoro avrebbero già permesso una riduzione di consumi di combustibile di almeno il 10% e dei tempi di lavorazione superiore al 30%. Sempre secondo le stime dell’Osservatorio, le tecniche del precision farming avrebbero determinato un calo dei costi medi di produzione intorno al 15%; un aumento delle rese stimato tra il 7 e il 15% per i cereali e, infine, un incremento della produzione different and they move along some major lines. Which have the lowest common denominator in innovation and research. On the one hand, it is a matter of pushing for the adaptation and resistance of crops to environmental stress (water and thermal) and to the new phytopathological pitfalls favoured by climate change. On the other hand, to limit the effects of climate-altering practices, first of all the emission of greenhouse gases. On the other hand, to act on the technology front to make the best use of productive factors, including water. In the latter case, we are talking about precision agriculture, applied robotics, cutting-edge motoring, vertical farming just to mention booming sectors. The road seems clear but the path is still long. Having said that the goal set in 2016 by the Guidelines of the Ministry of Agriculture (minister Maurizio Martina, now at FAO) to have 10% of the Italian agricultural area cultivated with precision agriculture techniques by 2021 has not yet been achieved, more than something has moved. The data from the Smart Agrifood Observatory of the Politecnico di Milano and the Rise Laboratory of the University of Brescia are very fresh (March 2024) and certify the exponential growth of digital agriculture technologies. In 2017, the 4.0 agriculture market in Italy was worth only 100 million, in 2022 it exceeded 2 billion euros (2.1 to be precise) and in 2023 it reached 2.5 billion, with an annual growth of close to 17%. Conversely, the area cultivated with 4.0 solutions remains low: from 6% in 2021 it rose to 8% in 2022 and is now valued at around 9%. Of course, the sector is in turmoil given that it involves more than 300 agritech companies and that, according to the same Observatory, precision agriculture measures and the digitalPRIMO PIANO

n. 3-4/2024 7 CLOSE-UP di latte negli allevamenti, valutata nell’ordine del 10-15%. Le imprese, da quelle grandi a quelli di nicchia, si stanno dunque adoprando con fervore. Motori a basse emissioni. Partiamo dai ‘superinvestimenti’ relativi ai motori. È vero, come ricorda FederUnacoma, che il mercato delle macchine usate risulta in forte espansione da almeno un lustro, che l’accumulo di macchine obsolete è una realtà evidente e che ciò inficia gli sforzi di ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici. Ma è altrettanto vero che molti costruttori sono da tempo impegnati nello sviluppo di mezzi innovativi alimentati a biometano o a zero emissioni (ad es. elettrico). I quali, ricorda la stessa Federazione, andrebbero maggiormente incentivati visto la loro presenza ancora ridotta sul mercato. Sul fronte elettrico sono diversi i costruttori già in pista: Antonio Carraro, Argo Tractors con Landini, Bcs, Goldoni, Sdf con Vitibot solo per citare alcuni italiani, ai quali si aggiungono i big mondiali New Holland, Agco con Fendt, Kubota e in parte John Deere con il progetto Sesam, e i molti player indiani (Farmtrac, Solis, Tafe). Un elenco in continuo aggiornamento visto che proprio l’elettrico è dai più considerato come la vera soluzione per l’abbattimento delle emissioni dirette di CO2. Una realtà che è già percorribile nei segmenti delle piccole e meisation of work have already allowed a reduction in fuel consumption of at least 10% and processing times of more than 30%. Also according to the Observatory's estimates, precision farming techniques would have led to a drop in average production costs of around 15%; an increase in yields estimated between 7 and 15% for cereals and, finally, an increase in milk production in farms, estimated at 10-15%. Companies, from large to niche ones, are therefore working with fervor. Low emission engines. Let's start with 'overinvestments' related to engines. It is true, as FederUnacoma points out, that the market for used machines has been booming for at least a decade, that the accumulation of obsolete machines is an obvious reality and that this affects efforts to reduce emissions of air pollutants. But it is equally true that many manufacturers have long been committed to the development of innovative vehicles powered by biomethane or zero emissions (e.g. electric). Which, the Federation itself recalls, should be more encouraged given their still reduced presence on the market. On the electrical front, there are several manufacturers already on track: Antonio Carraro, Argo Tractors with Landini, Bcs, Goldoni, Sdf with Vitibot just to name a few Italians, to which are added the world's big names New Holland,

8 PRIMO PIANO die potenze ma che nelle alte potenze si scontra con la capacità (invero, in questo momento la difficoltà considerati pesi e ingombri) delle batterie di erogare potenze comparabili a quelle ottenibili con il classico gasolio. A ciò si aggiungono costi ancora non del tutto competitivi. L’elettrico rimane comunque la prima opzione per il futuro e quella in uno stadio più avanzato. Anche perché l’idea dell’idrogeno pare ogni giorno allontanarsi di più e il metano (anche nella versione bio) che ha già fatto passi importanti sul fronte macchina – ad esempio con New Holland – deve ancora aggiustare il tiro nella gestione della rete e dell’approvvigionamento. Secondo l’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, il settore agricolo contribuisce per circa il 9% alle emissioni nazionali di Ghg (greenhouse gas, gas a effetto serra) che in alte concentrazioni provocano il surriscaldamento dell'atmosfera e favoriscono il cambiamento climatico. Oltre a limitare le emissioni dirette, è dunque necessario razionalizzare le operazioni colturali. Con la precisione e l’aiuto delle nuove tecnologie, anche robotiche. Robot amico. Il mercato è letteralmente esploso: nel 2020 si stimava valesse fra i 4 e i 5 miliardi di dollari, nel 2024 dovrebbe toccare i 10 miliardi di dollari con una previsione di un ulteriore raddoppio nell’arco del prossimo biennio. Robot agricoli e intelligenza artificiale sono ormai considerati Agco with Fendt, Kubota and partly John Deere with the Sesam project, and the many Indian players (Farmtrac, Solis, Tafe). A list that is constantly updated, given that electricity is considered by most to be the real solution for the reduction of direct CO2 emissions . A reality that is already feasible in the small and medium power segments but which in high powers clashes with the capacity (indeed, this is the difficulty at the moment, given the weights and dimensions) of batteries to deliver powers comparable to those obtainable with classic diesel. Added to this are costs that are not yet fully competitive. However, electric remains the first option for the future and the one at a more advanced stage. Also because the idea of hydrogen seems to be getting farther away every day and methane (even in the bio version), which has already taken important steps on the machine front - for example with New Holland - has yet to adjust its pace in managing the network and supply. According to Ispra, the Italian Higher Institute for Environmental Protection and Research, the agricultural sector contributes about 9% to national Ghg (greenhouse gas) emissions, which in high concentrations cause the atmosphere to overheat and promote climate change. In addition to limiting direct emissions, it is therefore necessary to rationalise cultivation operations. With the precision and the help of new technologies, including robotic ones. Robot friend. The market has literally exploded: in 2020 it PRIMO PIANO

n. 3-4/2024 9 CLOSE-UP alleati preziosi per il miglioramento dei processi produttivi e, conseguentemente, per la riduzione del loro impatto ambientale. Una volta risolti alcuni problemi di normativo, tuttora deficitario, diventeranno di uso comune in un arco di tempo stimato in pochi lustri. Invece, sono già operative le realtà di agricoltura verticale, sistemi di coltivazione su più livelli che permettono di produrre in maniera automatizzata e controllata, indipendentemente dalle condizioni climatiche. Il recupero quasi totale delle risorse idriche utilizzate e l’uso pressoché nullo di agrofarmaci porta a risparmi del 95% di acqua e fra l’85 e il 90% di suolo, producendo senza soluzione di continuità per l’intero arco dell’anno. Certo, l’investimento iniziale è rilevante, ma i casi di Planet Farms e la recente apertura nel Veronese da parte di Kilometro Zero dell’impianto più ampio del “vecchio continente” inducono a pensare che le vertical farms siano un’altra risposta azzeccata agli effetti del cambiamento climatico. Precisione per il risparmio. Effetti che trovano nell’agricoltura di precisione la risposta principale. Con microirrigazione e fertirrigazione a fare da esempio applicativo immediato e già utilizzato in molte imprese agricole. Tecnica e tecnologia sono ormai consolidate: conoscendo in anticipo i dati del suolo e le esigenze delle colture, e combinando questi dati con quelli relativi all’andamento stagionale è possibile dosare con precisione gli interventi irrigui, gli apporti di fertilizzanti e ormai spesso anche gli interventi di difesa. Con evidenti riduwas estimated to be worth between 4 and 5 billion dollars, in 2024 it should reach 10 billion dollars with a further doubling expected over the next two years. Agricultural robots and artificial intelligence are now considered valuable allies for the improvement of production processes and, consequently, for the reduction of their environmental impact. Once some regulatory problems, which are still in deficit, have been solved, they will become common use in a period of time estimated in a few decades. Instead, the realities of vertical agriculture, multi-level cultivation systems that allow production in an automated and controlled manner, regardless of climatic conditions, are already operational. The almost total recovery of the water resources used and the almost zero use of pesticides leads to savings of 95% of water and between 85 and 90% of soil, producing without interruption throughout the year. Of course, the initial investment is significant, but the cases of Planet Farms and the recent opening in the Verona area by Kilometro Zero of the largest plant in the “old continent” suggest that vertical farms are another appropriate response to the effects of climate change. Precision for savings. Effects that find in precision agriculture the main answer. With micro-irrigation and fertigation being the immediate application examples already used in many agricultural enterprises. Technique and technology are now consolidated: knowing soil data and crop needs in advance, and combining these data with those relating to the

10 PRIMO PIANO zioni dei consumi di mezzi tecnici, dell’impatto ambientale e, nondimeno, dei costi colturali. Le case history sono molteplici. Ne sono un esempio i sistemi di fertilizzazione e irrigazione completamente automatizzati, alimentati da impianti a energia solare, autosufficienti anche in aree non raggiunte dalla rete elettrica. Ma lo sono anche le piattaforme che integrano i sistemi di irrigazione intelligenti per la gestione degli interventi irrigui con i sistemi di telecontrollo delle catture di insetti. Peraltro, tali piattaforme forniscono una previsione circa lo sviluppo delle popolazioni degli insetti stessi, indirizzando così l’agricoltore verso tempi e modalità di intervento ottimali. Ma quale può essere l’impatto di queste tecnologie? Ovviamente diverso in funzione di molteplici variabili (tipologia di sistema, coltivazione, capacità d’intervento). Di certo rilevante. Un recente studio dell’Università di Bologna realizzato monitorando l’umidità del suolo attraverso sensori in un impianto di kiwi giallo del Ravennate ha permesso di elaborare un’efficace strategia irrigua che ha portato fra giugno e ottobre 2023 al risparmio del 41% del consumo di acqua. Altra soluzione è quella della subirrigazione con sistemi Ultra Low Drip Irrigation (distribuzione a bassa portata degli erogatori), in grado di distribuire anche solo 0,6-0,7 l/h. Ciò comporta pluviometrie dell’impianto comprese tra 0,4 e 0,8 mm/h e tempi prolungati di funzionamento, fino anche a 10 ore al giorno. Il rilascio lento di acqua corrisponde al consumo idrico istantaneo della pianta nel corso della giornata: le perdite d’acqua per percolazione profonda praticamente si annullano, si riduce la lisciviazione dei nutrienti e si evitano fenomeni di ruscellamento. Con questo sistema, secondo i dati raccolti nell’ambito del progetto Water4agrifood, oltre a una maggiore efficacia dell’irrigazione, è possibile ottenere risparmi idrici nell’ordine del 30%. Sul fronte delle tecniche per il risparmio di fertilizzanti finalizzato a di ridurne l’impatto ambientale, la Fao inserisce la Deep urea placement: posizionando l’urea in minori quantità, ma a maggiore profondità nel suolo, è possibile aumentarne l’efficacia e contenerne la dispersione nell’ambiente, diminuendo indirettamente anche le emissioni di gas serra connesse alla sua produzione. Diverse prove sull’utilizzo di formulati fogliari inseriti in strategie di agricoltura di precisione hanno evidenziato una riduzione dell'impronta di carbonio superiore al 90%. Il supporto della genetica. La chiusura è per la genetica, che può aiutare in maniera significativa a contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Dopo anni di stand-by l’Unione europea ha presentato una nuova proposta di regolamento relativa al miglioramento delle piante, aprendo alle Tea, le tecniche di evoluzione assistita. L’obiettivo è quello di arrivare a colture più adatte a resistere a siccità e patogeni. Ci vorrà un po’ di tempo. Intanto in molte aree del mondo sono già arrivati i primi risultati. Ad esempio, il programma Drought tolerant maize for Africa, coordinato dal Centro internazionale per il miglioramento del mais e del grano (Cyynt) e dall’Istituto internazionale per l’agricoltura tropicale (Ciat) ha permesso di sviluppare e distribuire più di cento varietà di mais particolarmente resistenti alla siccità. Varietà che potrebbero rivelarsi fondamentali per preservare la sicurezza alimentare nella regione sub-sahariana. Più vicino a noi si può citare il virtuoso caso dei vitigni resistenti (Piwi); varietà sviluppate nel corso dell’ultimo decennio in grado di contrastare gli attacchi delle malattie fungine, peronospora e oidio in primis. In sostanza, se il clima cambia anche gli strumenti e le opzioni a disposizione dell’agricoltore devono cambiare. I prodromi ci sono tutti. Valentino Federici seasonal trend, it is possible to precisely dose irrigation interventions, fertiliser inputs and now often also defence interventions. With obvious reductions in the consumption of technical vehicles, in the environmental impact and, nonetheless, in crop costs. The case histories are many. An example of this are fully automated fertilisation and irrigation systems, powered by solar energy systems, self-sufficient even in areas not reached by the electricity grid. But so are the platforms that integrate intelligent irrigation systems for the management of irrigation interventions with remote control systems for insect catches. Moreover, these platforms provide a forecast about the development of the insect populations themselves, thus directing the farmer towards optimal times and methods of intervention. But what can be the impact of these technologies? Obviously different depending on multiple variables (type of system, cultivation, intervention capacity). It is certainly relevant. A recent study by the University of Bologna carried out monitoring soil moisture through sensors in a yellow kiwi plant in Ravenna has made it possible to develop an effective irrigation strategy that led to 41% savings in water consumption between June and October 2023. Another solution is sub-irrigation with Ultra Low Drip Irrigation systems (low flow distribution of dispensers), capable of distributing even just 0.6-0.7 l/h. This involves plant rainfall of between 0.4 and 0.8 mm/h and extended operating times, up to 10 hours a day. The slow release of water corresponds to the plant's instantaneous water consumption during the day: water losses due to deep percolation are practically eliminated, nutrient leaching is reduced and runoff phenomena are avoided. With this system, according to data collected as part of the Water4AgriFood project, in addition to greater irrigation efficiency, it is possible to obtain water savings of around 30%. In terms of techniques for saving fertilisers aimed at reducing their environmental impact, FAO includes deep urea placement: by placing urea in smaller quantities, but deeper into the soil, it is possible to increase its effectiveness and contain its dispersion in the environment, also indirectly reducing the greenhouse gas emissions related to its production. Several tests on the use of foliar formulations inserted in precision agriculture strategies have shown a reduction in the carbon footprint of more than 90%. The support of genetics. The closing is for genetics, which can significantly help combat the effects of climate change. After years of stand-by, the European Union has presented a new proposal for a regulation relating to plant improvement, opening up to Assisted Evolution Technologies (also known as TEA in Italy). The goal is to arrive at crops that are more suitable for resisting droughts and pathogens. It's going to take a while. Meanwhile, in many areas of the world, the first results have already arrived. For example, the Drought tolerant maize for Africa program, coordinated by the International Centre for Maize and Wheat Improvement (Cyynt) and the International Institute for Tropical Agriculture (CIAT), has made it possible to develop and distribute more than one hundred varieties of maize that are particularly resistant to drought. Varieties that could prove essential to preserve food security in the sub-Saharan region. Closer to us, we can mention the virtuous case of resistant vines (Piwi); varieties developed over the last decade capable of counteracting the attacks of fungal diseases, downy mildew and powdery mildew in the first place. In essence, if the climate changes, the tools and options available to the farmer must also change. The prodromes are all there. Valentino Federici PRIMO PIANO

by Giovanni M. Losavio The market for 4.0 technologies for agriculture continues to grow. In 2023, the sector of high-tech solutions for primary – from software to sensors, from intelligent control units to automatic driving systems, up to autonomous robots – reaches 2.5 billion euros in value and marks +19% compared to 2022. This is what emerges from research by the Smart Agrifood Observatory of the School of Management of the Politecnico di Milano and the RISE Laboratory (Research & Innovation for Smart Enterprises) of the University of Brescia, presented at the conference entitled "Smart Agrifood: the die is cast! Now the challenge is digital maturi12 PRIMO PIANO Agricoltura 4.0, nel 2023 il mercato segna +19% Presentato a Brescia il rapporto dell’Osservatorio Smart Agrifood sulla digitalizzazione dell’economia agricola italiana. Lo scorso anno sono aumentati gli investimenti in software e piattaforme digitali, ma la riduzione degli incentivi statali ha frenato gli acquisti PRIMO PIANO di Giovanni M. Losavio Cresce ancora il mercato delle tecnologie 4.0 per l’agricoltura. Nel 2023 il settore delle soluzioni high tech per il primario – dai software ai sensori, dalle centraline intelligenti ai sistemi di guida automatica, sino ai robot autonomi – raggiunge i 2.5 miliardi di euro in valore e segna +19% rispetto al 2022. È quanto emerge da una ricerca dall'Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia, presentata in occasione del convegno intitolato “Smart Agrifood: il dato è tratto! Ora la sfi-

n. 3-4/2024 13 CLOSE-UP ty", which took place on March 15 in the Lombard city. The largest share of the 4.0 market is still the prerogative of connected machinery and monitoring and control systems, however – it was stressed during the conference – there is a decline in these two items, which are losing ground in favour of investments in software, with particular reference to management systems, data integration platforms and mapping technologies. According to the Observatory, this phenomenon is also due to the reduction of state incentives that has led to a reconfiguration of the demand for 4.0 technologies. “Last year we saw a strong growth of the market while the increase in the area cultivated with digital technologies and in companies that actually apply at least one technology was not as consistent. Those who have historically invested in digital for agrifood – said Andrea Bacchetti, director of the Observatory – achieve positive results and therefore continue to invest even more intensely, but new companies struggle to take the Agriculture 4.0, in 2023 the market marks +19% The report of the Smart Agrifood Observatory on the digitalisation of the Italian agricultural economy was presented in Brescia. Last year, investments in software and digital platforms increased, but the reduction of state incentives curbed purchases of machinery da è la maturità digitale”, che si è svolto lo scorso 15 marzo proprio nella città lombarda. La fetta più consistente del mercato 4.0 è ancora appannaggio dei macchinari connessi e dei sistemi di monitoraggio e controllo, tuttavia – è stato sottolineato nel corso del convegno – si sta assistendo ad un calo di queste due voci, che perdono terreno a favore degli investimenti in software, con particolare riferimento ai sistemi gestionali, alle piattaforme di integrazione dati e alle tecnologie di mappatura. Secondo l’Osservatorio, tale fenomeno è riconducibile anche alla riduzione degli incentivi statali che ha determinato una riconfigurazione della domanda di tecnologie 4.0. «Lo scorso anno abbiamo assistito ad una forte crescita del mercato mentre l’incremento della superficie coltivata con tecnologie digitali e delle aziende che applicano concretamente almeno una tecnologia non è stato altrettanto consistente. Chi storicamente ha già investito nel digitale per l’agrifood – ha affermato Andrea Bacchetti, direttore dell’Osservatorio – raggiunge risultati positivi e quindi prosegue ad investire in maniera ancora più intensa, ma nuove aziende faticano a fare il primo passo». Oggi un numero assai consistente di aziende agricole, il 72%, la maggioranza di quelle attive in Italia, utilizza il 4.0 per la propria attività, ma la propensione ad investire in questo settore è più elevata presso quelle imprese che negli anni passati hanno già iniziato un processo di di-

14 PRIMO PIANO gitalizzazione. La mancanza di competenze adeguate – è stato spiegato nel corso dell’incontro – è uno dei fattori che possono ostacolare tale processo. «Per garantire la diffusione capillare delle soluzioni digitali sarà sempre più importante lavorare sulle competenze. Serviranno, soprattutto in ambito agricolo, più conoscenze tecniche legate alle nuove tecnologie digitali, ma – ha aggiunto Bacchetti – anche nuove figure professionali, che sappiano avvicinare la domanda delle aziende e i provider tecnologici, comprendendo fabbisogni, problematiche e obiettivi delle aziende del settore, guidandole nella digitalizzazione». Sotto un altro punto di vista, la diffusione dell’agricoltura digitale può essere incentivata dai cambiamenti climatici. Le tecnologie di ultima generazione consentono infatti di raggiungere quegli obiettivi di sostenibilità, efficienza e competitività che oggi più che mai risultano fondamenti per le economie agricole di tutto il mondo. «Le soluzioni di irrigazione di precisione possono consentire di stimare meglio le esigenze irrigue delle colture aumentando le rese, come si è verificato in un caso in Portogallo dove – ha concluso la direttrice di Smart Agrifood Chiara Cobo – le rese del mais sono aumentate quasi del 30%. Invece, l’utilizzo dei DSS può consentire di impiegare in maniera più razionale gli input tecnici: in un’applicazione in vigneto in Italia, ad esempio, il risparmio di agrofarmaci è stato del 35% circa». Giovanni M. Losavio first step”. Today a very substantial number of farms, 72%, the majority of those active in Italy, use 4.0 for their business, but the propensity to invest in this sector is higher among those companies that in past years have already begun a process of digitalisation. The lack of adequate skills - it was explained during the meeting - is one of the factors that can hinder this process. “To ensure the widespread deployment of digital solutions will be increasingly important to work on skills. We will need, especially in the agricultural sector, more technical knowledge related to new digital technologies, but – added Bacchetti – also new professional figures, who know how to bring demand companies and technology providers closer together, understanding the needs, problems and objectives of companies in the sector, guiding them in digitalisation.” In another respect, the spread of digital agriculture can be stimulated by climate change. In fact, the latest technologies make it possible to achieve those goals of sustainability, efficiency and competitiveness that today more than ever are fundamental for agricultural economies around the world. “Precision irrigation solutions can make it possible to better estimate crop irrigation needs by increasing yields, as was the case in Portugal where – concluded Smart Agrifood director Chiara Cobo – maize yields increased by almost 30%. Instead, the use of DSS can allow the use of technical inputs in a more rational way: in a vineyard application in Italy, for example, the savings of pesticides were about 35%.” Giovanni M. Losavio PRIMO PIANO

di Giovanni M. Losavio Un road show dedicato alla presentazione delle eccellenze italiane nel settore della meccanica agricola e al lancio di EIMA International. È quello che si è svolto in Africa centro-orientale dal 15 al 22 marzo scorso e che ha coinvolto ben tre Paesi: Etiopia, Tanzania e Uganda. A fare apripista è stata la capitale dell’Etiopia, Addis Abeba, dove il vice direttore generale di FederUnacoma, Fabio Ricci, ha tenuto una conferenza stampa aperta dal direttore del locale ufficio ICE, Riccardo Zucconi. «Credo che in Etiopia, Paese in cui l’agricoltura riveste un ruolo predominante nell’economia vi sia la necessità di sviluppare le imprese agricole locali, grandi o piccole che siano, con un'adeguata meccanizzazione, in grado di rendere le coltivazioni locali produttive, ecologiche e di qualità, per la necessaria autosufficienza alimentare e per l'esportazione», ha detto Zucconi. Nel corso del suo intervento, il vice direttore Ricci ha sottolineato il contributo che le industrie italiane del settore stanno fornendo allo sviluppo dell’agricoltura etiope. «L’Italia è il secondo fornitore di tecnologie agricole dell’Etiopia con una quota di mercato pari al 13,4%. Nel 2022 il valore delle nostre esportazioni ha superato la soglia degli 8 milioni di euro, generati – ha detto Ricci – soprattutto dalle voci relative alle macchine per la lavorazione del terreno (55%) e alle tratby Giovanni M. Losavio Aroad show dedicated to the presentation of Italian excellence in the agricultural mechanics sector and the launch of EIMA International. This is what took place in Central and Eastern Africa from 15 to 22 March and involved three countries: Ethiopia, Tanzania and Uganda. Leading the way was the capital of Ethiopia, Addis Ababa, where FederUnacoma deputy general manager Fabio Ricci held a press conference opened by the director of the local ICE office, Riccardo Zucconi. “I believe that in Ethiopia, a country where agriculture plays a predominant role in the economy, there is a need to develop local agricultural enterprises, whether large or small, with adequate mechanisation, able to make local crops productive, ecological and quality, for the necessary food self-sufficiency and for export,” Zucconi said. During his speech, Deputy Director Ricci stressed the contribution that Italian industries in the sector are making to the development of Ethiopian agriculture. “Italy is Ethiopia’s second largest supplier of agricultural technology with a market share of 13.4%. In 2022 the value of our exports has exceeded the threshold of 8 million euros, generated - Fabio Ricci said - mainly by items related to tillage machinery (55%) and tractors (11%).” AnEVENTI 16 EVENTI Meccanizzazione, il made in Italy per l’agricoltura dell’ Africa orientale

n. 3-4/2024 17 EVENTS trici (11%)». Le previsioni degli analisti indicano che il 2023, per il quale non sono ancora disponibili dati a consuntivo, dovrebbe segnare una flessione del nostro export di settore, legata ad una contrazione generale delle importazioni. Tuttavia – sostiene l’Istituto di ricerca ExportPlanning – nel breve e medio termine la cooperazione tra Italia ed Etiopia potrebbe trarre beneficio dalla ripresa generalizzata degli scambi di settore tra il Paese africano e il resto del mondo, che nei prossimi quattro anni è prevista in crescita ad un tasso medio annuo del 7,4%. Riflettori accesi sulla Tanzania. Il 18 e 19 marzo è stato il turno di Dar es Salaam, capitale della Tanzania, dove si è svolto un evento conoscitivo e promozionale dedicato proprio alla meccanizzazione made in Italy. Organizzata dall’Agenzia ICE e dall’associazione dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma, la manifestazione ha visto la partecipazione di noti brand del settore, che hanno illustrato agli agricoltori, agli importatori e ai tecnici tanzaniani le soluzioni tecnologiche più adatte a soddisfare i loro fabbisogni. Nel pomeriggio del 18 marzo, al termine della presentazione, si sono svolti incontri business to business tra le industrie presenti e gli operatori del Paese africano, che così hanno avuto la possibilità di stabilire un filo diretto con le case italiane. La giornata successiva, quella del 19 marzo, ha impegnato i partecipanti in diverse visite presso alcuni importatori e alyst forecasts indicate that 2023, for which final figures are not yet available, should mark a general decline in our sector exports. However – says the ExportPlanning Research Institute – in the short and medium term, cooperation between Italy and Ethiopia could benefit from the general resumption of trade in the sector between the African country and the rest of the world, which is expected to grow at an average annual rate of 7.4% over the next four years. Spotlight on Tanzania. On 18 and 19 March it was the turn of Dar Es Salaam, capital of Tanzania, where a cognitive and promotional event dedicated to Made in Italy mechanisation took place. Organised by the ICE Agency and the FederUnacoma Association of Agricultural Machinery Manufacturers, the event saw the participation of well-known brands in the sector, who illustrated to Tanzanian farmers, importers and technicians the most suitable technological solutions to meet their needs. In the afternoon of March 18, at the end of the presentation, business to business meetings were held between the industries present and the operators of the African country, which thus had the opportunity to establish a direct line with Italian companies. The folItalian agricultural mechanics for East African primary sector Etiopia, Tanzania e Uganda sono state le tre tappe dell’evento promozionale che tra il 15 e il 22 marzo scorso ha impegnato alcuni dei più noti brand della meccanica agricola italiana. Nel corso del road show presentata anche la 46ª edizione di EIMA International Ethiopia, Tanzania and Uganda these were the three stages of the promotional event that between 15 and 22 March involved some of the best-known brands of Italian agricultural mechanics. The 46th edition of EIMA International was also presented during the road show

18 EVENTI distributori di macchine agricole di rilievo, che hanno permesso ai costruttori di conoscere le caratteristiche della rete distributiva nel Paese. La due giorni di Dar es Salaam è stata dunque un’importante occasione per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e il Paese africano anche nel comparto della meccanica agricola. «La Tanzania vede nel settore agricolo una risorsa importantissima che – ha detto l’ambasciatore italiano a Dar es Salaam Marco Lombardi aprendo i lavori del 18 marzo – rappresenta il 60% del suo PIL. La domanda di agri-tech è in costante crescita in questo Paese. Ritengo quindi che la missione di FederUnacoma si vada a collocare nel solco di quella logica di collaborazioni win-win che caratterizza l’azione dell’Italia nei confronti della Tanzania e del Continente Africano». La domanda di tecnologie per l’agricoltura della Tanzania viene soddisfatta prevalentemente attraverso lo strumento delle importazioni, che – è stato sottolineato dal vice direttore di FederUnacoma Fabio Ricci – nel 2022 sono incrementate del 72,7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore complessivo di 147 milioni di euro. «Nel 2022 l’Italia è stato il dodicesimo fornitore di macchinari agricoli della Tanzania, con una quota di mercato che è ancora distante da quella dei principali competitor ma che sta comunque recuperando posizioni. Tra il 2018 e il 2022 – ha ricordato Fabio Ricci – il valore delle nostre esportazioni è più che triplicato in valore, evidenziando un significativo andamento incrementale che riteniamo possa proseguire anche nel prossimo futuro». Anche la Tanzania, come l’Etiopia, dovrebbe registrare nei prossimi anni un significativo incremento delle importazioni di macchinari agricoli, stimate in crescita ad un tasso medio annuo pari al 7,5%. Lo scenario a breve e medio termine sembra dunque essere favorevole ad un consolidamento delle relazioni commerciali con l’Italia. «I nostri costruttori esportano soprattutto macchinari per la lavorazione del terreno (41%); mezzi per la semina, il trapianto e la concimazione (28%); tecnologie per la movimentazione di materiali (8%) e trattrici (5%). Ma – ha aggiunto Ricci – l’obiettivo è quello di estendere e rafforzare gli scambi anche ad altri segmenti di mercato». La tappa in Uganda. Il road show si è concluso il 21 e 22 marzo scorso a Kampala, in Uganda, con lo stesso format proposto a Dar es Salaam: un evento conoscitivo e promozionale, seguito da una visita presso importatori e distributori di macchine agricole. Ad aprire i lavori del 21, anche in questo caso, è stato il rappresentante dello Stato italiano in Uganda, l’ambasciatore, Mauro Massoni, che ha sottolineato l’importanza strategica del settore agricolo per la stabilità globale. «Mai come in questi anni, caratterizzati dalla crisi sanitaria mondiale, dalle tensioni nel Mar Rosso e dal moltiplicarsi dei conflitti internazionali, l’agricoltura è emersa come un settore altamente strategico, fondamentale non soltanto per la sicurezza alimentare, ma anche per la gestione delle risorse naturali e per la stabilità economica e politica di ogni Paese. La cooperazione in campo agricolo fra Uganda ed Italia – ha detto Massoni – è oggi una priorità, un tema centrale nell’agenda politica dei due Paesi, ribadita anche dal Presidente del Consiglio Meloni nel corso del Vertice Italia-Africa». In Uganda, come in Etiopia e in Tanzania, la domanda di tecnologie per l’agricoltura viene garantita prevalentemente dalle importazioni, che nel 2022 hanno raggiunto i 35 milioni di euro (+20% sul 2021). Parte importante di tali importazioni è stata assicurata proprio dal made in Italy, con particolare riferimento ai settori della zootecnia e della lavorazione del terreno. «Nel 2022 l’Italia è stato l’ottavo fornitore di macchinari agricoli dell’Uganda, con una quota di mercato del 4,2%, che è ancora distante da quella dei principali competitor ma che sta comunque recuperando posizioni. Tra il 2018 e il 2021 – ha ricordato Ricci - il valore delle nostre esportazioni è aumentato del 126%. La tendenza incrementale sembra confermarsi anche nel 2023 che, dopo la flessione del 2022, ha visto una ripresa del nostro export (+16,6% tra gennaio e novembre)». Anche per l’Uganda la società ExportPlanning prevede una crescita dell’export verso il Paese con un tasso medio annuo dell’8% sino al 2027. EIMA 2024, un evento strategico per l’Africa centro-orientale. In lowing day, March 19, involved participants in several visits to some importers and distributors of agricultural machinery, which allowed manufacturers to learn about the characteristics of the distribution network in the country. The two days of Dar es Salaam was therefore an important opportunity to strengthen cooperation between Italy and the African country also in the agricultural mechanics sector. “Tanzania sees in the agricultural sector a very important resource that – said the Italian ambassador to Dar es Salaam Marco Lombardi opening the meeting on March 18 - represents 60% of its GDP. The demand for agri-tech is constantly growing in this country. I therefore believe that FederUnacoma’s mission is in line with the logic of win-win collaborations that characterises Italy’s action towards Tanzania and the African Continent.” The demand for technologies for agriculture in Tanzania is met mainly through the instrument of imports, which – it was pointed out by FederUnacoma Deputy Director Fabio Ricci – in 2022 increased by 72.7% compared to the previous year, reaching a total value of 147 million euros. “In 2022, Italy was Tanzania’s twelfth largest supplier of agricultural machinery, with a market share that is still far from that of its main competitors but is still catching up. Between 2018 and 2022 - Fabio Ricci has remembered - the value of our exports is more than tripled in value, highlighting a significant incremental course that we consider can continue also in the near future". Tanzania, like Ethiopia, is also expected to see a significant increase in agricultural machinery imports in the coming years, estimated to grow at an average annual rate of 7.5%. The short- and medium-term scenario therefore seems to favour a consolidation of trade relations with Italy. “Our manufacturers mainly export tillage machinery (41%); planting, transplanting and fertilising equipment (28%); materials handling technology (8%) and tractors (5%). But – Ricci added – the goal is to extend and strengthen trade to other market segments.” The stage in Uganda. The road show ended on 21 and 22 March in Kampala, Uganda, with the same format proposed in Dar es Salaam: a cognitive and promotional event, followed by a field visit at importers and distributors of agricultural machinery. The Italian state representative in Uganda, Ambassador Mauro Massoni, opened the 21st meeting, stressing the strategic importance of the agricultural sector for global stability. “Never before, in recent years, characterised by the global health crisis, tensions in the Red Sea and the multiplication of international conflicts, has agriculture emerged as a highly strategic sector, fundamental not only for food security but also for the management of natural resources and for the economic and political stability of each country. Cooperation in the agricultural field between Uganda and Italy – Massoni said – is today a priority, a central theme on the political agenda of the two countries, also reiterated by Prime Minister Meloni during the Italy-Africa Summit.” In Uganda, as in Ethiopia and Tanzania, the demand for agricultural technologies is mainly guaranteed by imports, which in 2022 reached 35 million euros (+20% on 2021). An important part of these imports was ensured by Made in Italy, with particular reference to the livestock and soil processing sectors. “In 2022 Italy was the eighth largest supplier of agricultural machinery to Uganda, with a market share of 4.2%, which is still far from that of its main competitors but which is still recovering positions. Between 2018 and 2021 - Ricci recalled - the value of our exports increased by 126%. The incremental trend seems to be confirmed also in 2023 that, after the bending of 2022, has seen a resumption of our export (+16.6% between January and November)". Also for Uganda, Exportplanning expects export growth from an average annual rate of 8% until 2027. EIMA 2024, a strategic event for Central and Eastern Africa. In this perspective, the 46th edition of EIMA International represents an important platform for cooperation between Italy and the three EVENTI

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=