L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Primo Piano

Incentivi pubblici, una materia complessa

Il settore della meccanizzazione agricola richiede forti investimenti per l’ammodernamento di un parco macchine datato e l’introduzione delle nuove tecnologie. Necessario potenziare e ottimizzare il sistema di incentivi pubblici

marzo-aprile anno 2025 / nr. 3-4

IN EVIDENZA dall'ultimo numero

Eventi

Agrilevante, un "faro" per l'agricoltura del Mediterraneo

Lanciata al CIHEAM l’edizione 2025 della rassegna internazionale della meccanica agricola per il Mediterraneo. Già assegnato il 75% della superficie totale disponibile. Attesi operatori e delegazioni da 40 Paesi. Le partnership con enti e istituzioni del territorio
Bioeconomia

I benefici industriali e occupazionali della transizione energetica

Per raggiungere gli obiettivi del Green Deal sono necessari in Italia 320 miliardi di euro l’anno sino al 2030. Ma gli investimenti in rinnovabili non sono solo una voce di costo, hanno anche importanti ricadute economiche, con un valore aggiunto complessivo che toccherà i 360 miliardi nel 2030
Giardinaggio

Macchine per il gardening, in lieve crescita il mercato Italia

Dopo due anni consecutivi con il segno negativo, nel 2024 le vendite di macchine e di tecnologie per il green tornano in attivo (+1,5%) superando gli 1,37 milioni di unità vendute. L’incremento ha interessato tutte le principali tipologie di prodotto: dai tagliasiepi ai rasaerba, fino ai decespugliatori e ai soffiatori. Calano invece motoseghe e spazzaneve
Brand

Innovativo e sostenibile, il nuovo impianto Alpego a Lonigo

Il 23 marzo il costruttore veneto ha aperto le porte del nuovo stabilimento di Lonigo ai suoi collaboratori ed alla comunità locale. Sostenibilità e razionalizzazione produttiva i criteri che hanno guidato l’azienda nella realizzazione della struttura
Tecnica

La manovrabilità dei trattori negli spazi ristretti

L’incremento delle potenze e delle dimensioni dei trattori e delle macchine semoventi incontra una criticità nelle anguste dimensioni di molte aree aziendali e delle strade pubbliche e private. Ciò costringe i costruttori a mettere a punto soluzioni tecnologicamente avanzate per raggi di sterzata sempre più contenuti
Tecnica

La sostenibilità in risicoltura: sommersione e fertilizzazione

L’introduzione di un periodo aggiuntivo di asciutta (per diminuire le emissioni di metano) così come la fertilizzazione a rateo variabile consentono di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di impiegare i fattori produttivi in modo più efficiente
News

Manutenzione ridotta per la trincia RQL/HY di FAE

AE lancia una trincia forestale per veicoli equipaggiati con powerpack ed escavatori gommati da 10 a 15 tonnellate. Si tratta del modello RQL/HY, appositamenteconcepito per triturare erba, arbusti e alberi fino a 15 cm di diametro su banchine stradali e...
News

Diamant 18, un aratro per lavorazioni heavy duty

La linea Diamant, una delle serie di punta del brand Lemken, è una gamma di aratri semoventi che ha recentemente visto il lancio di un nuovo modello, il Diamant 18. Come tutte le altre attrezzature della gamma, anche l’aratro Diamant...
News

Manutenzione ridotta per la trincia H3 Direct

Seppi M. presenta una nuova versione della trinciatrice a martelli H3, il modello Direct. H3 Direct è stata sviluppata dai tecnici di Seppi M. per essere abbinata ad escavatori con una portata idraulica da 25-60 l/min e si caratterizza per...

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

3 - 5 aprile 2025 Business Centre RAMAVA, Riga (Lettonia) PAVASARIS
3 - 5 aprile 2025 BITEC, Bangkok (Thailandia) TAPA
3 - 6 aprile 2025 Braga (Portogallo) AGRO
7 - 13 aprile 2025 Monaco di Baviera (Germania) BAUMA
8 - 11 aprile 2025 San Paolo (Brasile) FEICON
8 - 12 aprile 2025 Konya, Turkey KONYA AGRICULTURE